BASKET: BELINELLI, “TORNO, HO VOGLIA INDOSSARE MAGLIA AZZURRA”

(AGI/ITALPRESS) - milano, 25 giu. - “Torno in Nazionale perche’ ho voglia di giocare con la maglia azzurra. E’ una cosa che devo e voglio fare”. Lo ha detto Marco Belinelli, guardia dei Golden State Warriors, nel corso di una videochat su gazzetta.it. A chi gli chiedeva le percentuali di qualificazione degli azzurri di Recalcati per gli Europei, Belinelli ha risposto: “Meglio non fare percentuali ma speriamo di qualificarci. La prossima settimana ci sara’ il raduno e dovremo essere pronti a dare il massimo”. Questo invece il parere di Belinelli sul futuro di Stefano Mancinelli: “Scegliera’ lui se rimanere alla Fortitudo ma a mio avviso non e’ un giocatore di LegaDue. Tra Siena e Milano gli direi di andare all’Armani Jeans - ha aggiunto -, dal momento che in Toscana troverebbe piu’ difficolta’ per via della presenza di molti giorni forti”. Poi la guardia bolognese ha specificato di voler restare in Nba: “Non penso a tornare in Europa. Il mio pensiero e’ a far bene in Nba”. Per quanto riguarda il suo utilizzo da parte del coach Don Nelson, Belinelli ha detto di aspettarsi “qualcosa di piu’ ma se non sara’ possibile cerchero’ altre soluzioni per mettere in mostra il mio talento”. Questa sara’ la notte del Draft Nba, con il play italoamericano Daniel Hackett che sara’ tra i talenti che cercheranno di entrare nel campionato piu’ spettacolare del mondo. “Credo sia l’unico italiano che possa sfondare”, ha affermato Belinelli. (AGI)

Red/Vic



GIOCHI MEDITERRANEO:ACQUA 99 CANNELLE ALLA CERIMONIA APERTURA

(AGI) - L’Aquila, 25 giu. - Il Viaggio dell’Acqua: si tratta della novita’ introdotta per la prima volta nei Giochi del Mediterraneo. Un ampolla di acqua, prelevata dallo storico monumento della “Fontana delle 99 cannelle”, partira’ dall’Aquila; tocchera’ alcuni comuni colpiti dal sisma ed arrivera’ allo Stadio Adriatico di Pescara domani in ocacsione dell’inaugurazione ufficiale dei Giochi. In verita’ nelle precedenti edizioni “la cerimonia dell’Acqua” era stata acquisita solo come elemento protocollare; mentre il “Viaggio dell’Acqua” il giorno precedente l’apertura costituisce una novita’ in sneso assoluto. L’acqua diventa cosi’ per i Giochi del Mediterraneo cio’ che il fuoco e’ da sempre per le Olimpiadi. L’ampolla e’ partita oggi pomeriggio dalla Fontana aquilana per un viaggio che gli organizzatori ritengono emozionante. Alla cerimonia del prelievo erano presenti il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, il Presidente del Coni, Gianni Petrucci e il Presidente del comitato internazionale dei Giochi, Amar Addadi. Ad aprire la ceerimonia e’ stata Romina Carrozzi con in braccio la sua piccola Giorgia, la prima bimba nata a Paganica dopo il sisma, simbolo della vita che rinasce. Ha raccolto l’acqua della Fontana in una grande anfora detta Anfora Madre da questa e’ stata poi distribuita in ampolle che gli idrofori hanno cominciato a portare nelle cinque localita’ simbolo della regione terremotata: Paganica, Onna, San Gregorio, Villa Sant’Angelo e Pescara. Anfora e ampolla sono pezzi unici realizzati, per l’occasione, dai maestri artigiani di Castelli. Il primo idroforo e’ il presidente del Comitato internazionale dei Giochi, Amar Addadi che dalle 99 Cannelle ha portato l’ampolla a Collemaggio. Qui e’ stata raccolta da Benito Piccirilli, di 82 anni, campione mondiale master atletica che l’ha consegnata al sindaco dell’Aquila. A raccoglierla a Paganica, Dino Iovannitti della Paganica Rugby, che l’ha consegnata a Luigi Fiordigigli, dirigente della stessa societa’ sportiva che l’ha portata ad Onna dove nel corso nel pomeriggio e’ stata raccolta da Pasquale Pezzopane che l’ha consegnata a Giustino Parisse, caporedattore del quotidiano Il Centro. Il viaggio proseguira’ a San Gregorio dove verra’ raccolta da Fabrizio Vasarelli che la consegnera’ a Chiara Petrocco. A Villa Sant’Angelo il portatore sara’ Antonio Bonanni che la consegnera’ a Luigi De Matteis. L’acqua nell’anfora madre, verra’ trasferita a Pescara dove il giorno della cerimonia verra’ mescolata nelle ampolle, con quella del mare Mediterraneo, portate dai bambini rappresentanti le Nazioni partecipanti. “Il viaggio e la cerimonia dell’Acqua - dicono gli organizzatori- devono essere intesi come un segno di vita, di rinascita e di speranza per tutto il territorio. Un gesto che unisce i comuni piu’ colpiti dal sisma con Pescara, lo Stadio Adriatico e tutto il Mediterraneo nel giorno in cui l’Abruzzo mostrera’ al mondo la sua rinascita”. (AGI)

Cli/Plt



GIOCHI MEDITERRANEO: ACQUA 99 CANNELLE A CERIMONIA APERTURA

(AGI) - L’Aquila, 25 giu. - Il Viaggio dell’Acqua: si tratta della novita’ introdotta per la prima volta nei Giochi del Mediterraneo. Un ampolla di acqua, prelevata dallo storico monumento della “Fontana delle 99 cannelle”, partira’ dall’Aquila; tocchera’ alcuni comuni colpiti dal sisma ed arrivera’ allo Stadio Adriatico di Pescara domani in ocacsione dell’inaugurazione ufficiale dei Giochi. In verita’ nelle precedenti edizioni “la cerimonia dell’Acqua” era stata acquisita solo come elemento protocollare; mentre il “Viaggio dell’Acqua” il giorno precedente l’apertura costituisce una novita’ in sneso assoluto. L’acqua diventa cosi’ per i Giochi del Mediterraneo cio’ che il fuoco e’ da sempre per le Olimpiadi. L’ampolla e’ partita oggi pomeriggio dalla Fontana aquilana per un viaggio che gli organizzatori ritengono emozionante. Alla cerimonia del prelievo erano presenti il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, il Presidente del Coni, Gianni Petrucci e il Presidente del comitato internazionale dei Giochi, Amar Addadi. Ad aprire la ceerimonia e’ stata Romina Carrozzi con in braccio la sua piccola Giorgia, la prima bimba nata a Paganica dopo il sisma, simbolo della vita che rinasce. Ha raccolto l’acqua della Fontana in una grande anfora detta Anfora Madre da questa e’ stata poi distribuita in ampolle che gli idrofori hanno cominciato a portare nelle cinque localita’ simbolo della regione terremotata: Paganica, Onna, San Gregorio, Villa Sant’Angelo e Pescara. Anfora e ampolla sono pezzi unici realizzati, per l’occasione, dai maestri artigiani di Castelli. Il primo idroforo e’ il presidente del Comitato internazionale dei Giochi, Amar Addadi che dalle 99 Cannelle ha portato l’ampolla a Collemaggio. Qui e’ stata raccolta da Benito Piccirilli, di 82 anni, campione mondiale master atletica che l’ha consegnata al sindaco dell’Aquila. A raccoglierla a Paganica, Dino Iovannitti della Paganica Rugby, che l’ha consegnata a Luigi Fiordigigli, dirigente della stessa societa’ sportiva che l’ha portata ad Onna dove nel corso nel pomeriggio e’ stata raccolta da Pasquale Pezzopane che l’ha consegnata a Giustino Parisse, caporedattore del quotidiano Il Centro. Il viaggio proseguira’ a San Gregorio dove verra’ raccolta da Fabrizio Vasarelli che la consegnera’ a Chiara Petrocco. A Villa Sant’Angelo il portatore sara’ Antonio Bonanni che la consegnera’ a Luigi De Matteis. L’acqua nell’anfora madre, verra’ trasferita a Pescara dove il giorno della cerimonia verra’ mescolata nelle ampolle, con quella del mare Mediterraneo, portate dai bambini rappresentanti le Nazioni partecipanti. “Il viaggio e la cerimonia dell’Acqua - dicono gli organizzatori- devono essere intesi come un segno di vita, di rinascita e di speranza per tutto il territorio. Un gesto che unisce i comuni piu’ colpiti dal sisma con Pescara, lo Stadio Adriatico e tutto il Mediterraneo nel giorno in cui l’Abruzzo mostrera’ al mondo la sua rinascita”. (AGI)

Cli/Plt



MOTOMONDIALE: GP OLANDA. DE PUNIET PRECEDE TRIO DI TESTA

(AGI/ITALPRESS) - Assen (Olanda), 25 giu. - Tre piloti in testa alla Motogp dopo sei grand prix e nessuno di loro davanti nelle prime libere del Gran Premio d’Olanda sulla pista di Assen. La giornata di oggi propone la novita’ Randy De Puniet. Il francese della Honda ha fatto registrare il miglior tempo in 1′37″842. Un vantaggio comunque minimo di 5 e 35 millesimi rispetto al campione del mondo del Fiat Yamaha Team Valentino Rossi (1′37″847) e la Ducati di Casey Stoner (1′37″877). Sono invece 219 i millesimi di vantaggio del francese sull’altra Yamaha ufficiale, quella dello spagnolo Jorge Lorenzo, che con Rossi e Stoner e’ leader con 106 punti in classifica. Una bella rivincita per De Puniet che lo scorso anno fu costretto al ritiro dopo una collisione con Valentino Rossi nel primo giro. “Sono molto sorpreso - ha dichiarato - perche’ se e’ vero che e’ un circuito che mi piace e che la mia moto si adatta bene a queste curve, nella prima parte della prova avevo non pochi problemi con la gomma mordida anteriore. Possiamo migliorare soprattutto a livello di elettronica. De Puniet e’ comunque pienamente consapevole che siamo soltanto al venerdi’ e che non bisogna entusiasmarsi troppo, considerato il valore reale di queste prime libere: “Sara’ dura mantenere questa posizione. Daro’ il massimo come sempre, ma il mio obiettivo dall’inizio dell’anno non cambia: voglio rimanere costantemente nella top ten. Spero in un buon risultato, ma soprattutto voglio finire la gara”. Il nostro Andrea Dovizioso, che ha realizzato il quinto tempo, precede anche questa volta il compagno di squadra del team Repsol Honda Dani Pedrosa, cosi’ come recita la classifica mondiale (due punti in piu’ per l’italiano). Nella classe 250 il leader del mondiale Álvaro Bautista si conferma il piu’ veloce in questa prima giornata olandese. Il vice campione del Mondo 2008 del team Aspar Aprilia e’ l’unico capace di rompere la barriera dell’1′41 (1′40″817) e gia’ si parla di lui come superfavorito per la pole. Dietro di lui Hector Barbera (Pepe World Team) che ha fatto segnare con la sua Aprilia RSA l’1′41.002 e il francese Mike di Meglio (Mapfre Aspar). A completare l’ipotetica prima fila sarebbe Alex Debon (Blusens Aprilia). Mattia Pasini e’ il primo degli italiani con l’Aprilia Team Toth, mentre il campione del mondo in carica Marco Simoncelli (Metis Gilera), caduto a circa 20 minuti dal termine, e’ settimo dietro il ceco lukas Pesek. Nella classe 125 il leader Julian Simon (Bancaja Aspar) precede tutti con il tempo di 1′46.725. Dietro di lui Sergio Gadea, in ritardo di due decimi netti. Alle spalle dei due spagnoli, si piazzano Nico Terol (Jack-Jones WRB) e il britannico Bradley Smith (Bancaja Aspar). Per trovare il primo pilota italiano dobbiamo scendere fino alla nona posizione e si tratta di Andrea Iannone (Ongetta Racing). (AGI)

Red



F.1: ACCORDO FIA-FOTA. MONTEZEMOLO, DICO SI A TERZA MACCHINA

(AGI/ITALPRESS) - Bologna, 25 giu. - Montezemolo fa comunque un accenno a Max Mosley che ha deciso (finalmente sarebbe il caso di dire) di mettersi da parte dopo la lunga resistenza ai grandi costruttori. “Cosa e’ cambiato rispetto a domenica? Lui e’ stato molto chiaro, onesto - afferma Montezemolo - ha detto cose precise, ha affermato che pensava da tempo a questa decisione e che i suoi collaboratori ne erano al corrente”. Diversi i progetti in cantiere da parte della Fota per rilanciare la Formula 1: “Si e’ creata una situazione che permette di andare avanti tranquillamente - continua Montezemolo - fermo restando le novita’ che vanno portate alla formula 1 perche’ come in tutti gli sport e lo spettacolo bisogna andare avanti per dare linfa nuova. Personalmente sono favorevole alla terza vettura per lo show e perche’ ho pure qualche idea per quanto riguarda i piloti”. E qui si comincia a scatenare la fantasia degli appassionati che non e’ difficile capire a quali nomi porta. Non e’ una novita’ che i tifosi della rossa di Maranello sognano di vedere in Ferrari il due volte campione del mondo Fernando Alonso e lo stesso spagnolo ha ribadito in piu’ occasioni che un pilota, per sentirsi completo, deve poter guidare una rossa nella sua carriera. E poi c’e’ la suggestiva ipotesi di vedere in Formula 1 e su una Ferrari Valentino Rossi: l’otto volte campione del mondo delle due ruote, che ha gia’ effettuato alcuni test negli ultimi due anni, potrebbe aggiungere una ciliegina non indifferente alla sua brillante carriera e soprattutto riportare un pilota italiano sulla monoposto piu’ amata. Tornando all’attualita’ Montezemolo ha ribadito che “eventuali modifiche al regolamento, d’ora in poi, saranno affidate alla Commissione tecnica della Fia” in cui siedono anche i rappresentanti dei team. Sul piano economico l’obiettivo per i prossimi due anni e’ quello portare il livello di spesa di ciascun team a quello che era a meta’ anni Novanta. (AGI)

Red



TENNIS: WIMBLEDON. ERRANI ELIMINATA DALLA IVANOVIC

(AGI/ITALPRESS) - Londra, 25 giu. - Si ferma al secondo turno l’avventura di Sara Errani a Wimbledon. La bolognese e’ stata eliminata in due set (7-5 6-1) dalla serba Ana Ivanovic, testa di serie numero 13 del torneo. (AGI)

Red



TENNIS: WIMBLEDON. SEPPI SUPERA GICQUEL A 5^ SET E PASSA TURNO

(AGI/ITALPRESS) - Londra, 25 giu. - Dopo cinque set Andreas Seppi ha avuto la meglio sul francese Marc Gicquel conquistando cosi’ la qualificazione al terzo turno di Wimbledon. Questa la successione dei set: 7-5 6-4 6-7 5-7 6-4. Il match che vedeva impegnato al secondo turno il bolzanino era stato sospeso ieri per oscurita’ nel corso del quarto set. Al momento della sospensione l’altoatesino era sopra per due set a uno. (AGI)

Red



EDITORIA: IN UN LIBRO LO SPORT DALL’ANTICHITA’ AD OGGI

(AGI) - Pescara, 25 giu. - ‘Giochi e sport in Abruzzo. Dall’antichita’ ai giorni nostri’. E’ il volume, edito dalle Edizioni Scientifiche Abruzzesi (Esa), realizzato dai dottorati di ricerca in Critica storica giuridica ed economia dello sport dell’Universita’ di Teramo. L’idea di studiare il lungo percorso compiuto in Abruzzo dalle attivita’ umane ludiche e competitive, dalle origini fino alla contemporaneita’, e’ nata da una intuizione del professor Luciano Russi, scomparso recentemente. Nello specifico l’Abruzzo e’ descritto in chiave ’storico-agonistica’ dall’antico gladiatore sannita alla sedicesima edizione dei Giochi del Mediterraneo. ‘Si tratta - ha spiegato Giuseppe Sorgi, coordinatore dottorato di ricerca in Critica storica giuridica ed economia dello sport- di una ricerca scientifica condotta sotto l’impulso, l’idea di Luciano Russi.

E’ - ha proseguito - una ricerca storica attraverso fonti private e sconosciute che abbiamo rispolverato e sulle quali stiamo ancora lavorando’. ‘Questo libro - ha detto Gaetano Bonetta, preside della Facolta’ di Scienze della formazione- sta a significare il compimento di un percorso lungo 15 anni e molto articolato. Nasce - ha proseguito- quando Luciano Russi riesce a dare concretezza ad una vecchia idea, cioe’ quella della costituzione di un Centro Interuniversitario di studi sullo sport che potesse nel corso degli anni intraprendere una ricerca in grado di creare, definire e dare dimora stanziale alle scienze dello sport. Lo sport allora era una disciplina o un qualcosa, un insieme molto frammentario che non aveva un tessuto scientifico degno di questo nome, come dire, non aveva una propria epistemologia ed era qualcosa che albergava un po’ in varie parti, in varie aree della nostra esistenza. A suo tempo fu necessario appunto creare le basi, le strutture e poi i motori di ricerca per pervenire alle scienze dello sport’.

Il volume, curato da Luigi Mastrangelo, si e’ avvalso dei contributi iconografici degli archivi del Museo delle Genti d’Abruzzo, del Museo Nazionale di Chieti e di archivi privati.

Il libro inoltre e’ stato realizzato con il contributo della Fondazione PescarAbruzzo e della Fondazione Carichieti. (AGI)

Cli/Ett



F.1: FOTA, DOPO ACCORDO PIU’ SPETTACOLO E MENO COSTI

(AGI) - Bologna, 25 giu. - Per accrescere lo spettacolo sui circuiti del campionato di Formula Uno alcuni team pensano anche alla possibilita’ di far correre tre vetture per ogni scuderia. Un’idea accolta positivamente da Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari e della Fota, il gruppo di 8 team impegnati nel mondiale (nato lo scorso luglio a Maranello) che proprio questa mattina si e’ riunito a Bologna dopo il successo ottenuto ieri grazie all’accordo raggiunto con la Fia.

“Personalmente - ha detto Montezemolo conversando con i cronisti al termine della riunione - sono molto a favore riguardo alla possibilita’ di schierare la terza vettura sia per lo show sia perche’ avrei qualche idea anche dei piloti”. “Sono brillati gli occhi a Valentino Rossi quando lo ha saputo?” hanno chiesto i giornalisti riferendosi all’eventualita’ di vedere il campione di moto Gp alla guida di una Rossa, “Ha fatto bene!” ha risposto il presidente della Ferrari. Montezemolo dopo avere ringraziato il “Consiglio mondiale della Fia per avere approvato all’unanimita’ le nostre richieste” ha rivolto un grazie anche al presidente della Federazione internazionale dell’automobile, Max Mosley, il quale ha annunciato di non volere presentare di nuovo la sua candidatura in scadenza il prossimo ottobre. “Sento quasi doveroso, nel momento in cui lascia la Fia, di ringraziarlo - ha detto Montezemolo - al di la’ dei motivi di contrapposizione perche’ e’ una persona che ha lavorato molto bene in particolare sulla sicurezza. Lo conosco da tanti anni e mi ha dimostrato disponibilita’ ad arrivare a questi accordi”. Per quanto riguarda il successore di Mosley, gli otto team della Fota non indicano un nome, sottolineando che si tratta di una decisione della Fia: “A noi piacerebbe una persona indipendente - ha spiegato John Howett, vicepresidente della Fota e responsabile scuderia Toyota - al di sopra delle parti e competente”. “Siamo stati troppo coinvolti in politica in questo periodo. Non abbiamo nessun nome - ha chiarito Flavio Briatore team principal della Renault -. Alla guida della Fia vogliamo qualcuno che segua la Formula Uno e che lavori con noi con trasparenza”. L’accordo raggiunto ieri con la Fia e’ valido fino al 2012 ma, ha chiarito Briatore “puo’ darsi che con condizioni diverse si possa andare anche oltre al 2012″. Archiviato dunque il capitolo sulle regole ora la Fota pensa a definire l’accordo con il gruppo Cvc (che detiene i diritti commerciali della Formula Uno), alla riduzione dei costi (dal 15 al 25% in meno nei prossimi due anni) e soprattutto a come migliorare lo spettacolo. “Tutte le nostre proposte - ha detto ancora Briatore - potrebbero diventare operative”. Per quanto riguarda i possibili nuovi circuiti il boss della Renault ha posto l’attenzione sull’America (”Bisogna cercare di ripristinare il Canada”) senza pero’ dimenticare e cercando, quindi di “puntare sempre sui circuiti storici”. (AGI)

Cli/Ari



MOTO: GP OLANDA, DE PUNIET IL PIU’ VELOCE NELLE LIBERE MOTOGP

(AGI/ITALPRESS) - Assen (Olanda), 25 giu. - Randy De Puniet su Honda e’ risultato il piu’ veloce al termine delle prime prove libere della classe Moto Gp in vista del Gp di Olanda, in programma sabato ad Assen. 1′37″842 il tempo fatto registrare dal francese, che ha preceduto di soli cinque millesimi Valentino Rossi su Yamaha che ha chiuso in 1′37″847. Terzo Casey Stoner (Ducati) con 1′37″877. Quarto il compagno di squadra di Valentino Rossi, Jorge Lorenzo, che ha chiuso in 1′38″061. Solo decimo Loris Capirossi (1′38″429), 14.mo Marco Melandri (1′39″597). (AGI)

Red



SKY: 8,3 MILIONI HANNO SEGUITO CANALI

(AGI) - Milano, 25 giu. - Ieri, mercoledì 24 giugno, 8.279.323 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 9,5% (13% nel target commerciale 15-54 anni). Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky (esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7), lo share sale all’11,1% (15,3% se si considera il target commerciale 15-54 anni). In prime time, l’audience media dei canali Sky è stata di 1.907.957 spettatori medi, con l’8,4% di share. Il dato sale a 2.115.107 spettatori medi con il 9,3% di share se si considera il satellite . Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 13,5% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato dell’11,8%. Per quanto riguarda il satellite , lo share è stato del 16,8% tra le 9 e le 12 e del 14,6% nel pomeriggio tra le 15 e le 18. Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 9,4%, mentre il satellite dell’11,1%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato dell’11,4% e il dato di share sale al 12,9% se si considera il satellite . Anche ieri, Sky, con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi. Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (4.332.203) ad ottenere il maggior numero di contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.948.431) e Sky Sport e Sky Calcio (2.355.524). Poi i canali Rai Sat (2.289.840), Discovery (1.850.381) e Sky Uno e Sky Uno+1 (1.161.404). In prime time, sono stati i canali Fox ad ottenere il maggior numero di contatti (1.863.959), seguiti dai canali Sky Cinema (1.311.654) e Sky Sport e Sky Calcio (1.078.930). Poi i canali Rai Sat (666.606), Discovery (448.632) e Sky Uno e Sky Uno+1 (377.274). Sui canali Cinema, il film “Romantici equivoci”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema Family, è stato visto in media da 121.701 spettatori mentre la prima tv “Wieners - Un viaggio da sballo”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema +1, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 117.287 spettatori. Sui canali Sport e Calcio, la prima semifinale di Confederations Cup tra Spagna e USA, in onda dalle 20.30 su Sky Sport 1, Sky Sport 16:9, Sky Sport HD1, Sky SuperCalcio e Sky Calcio 7, è stata vista da 321.417 spettatori medi complessivi. A seguire, il post partita, in onda dalle 22.30 sempre sugli stessi canali, ha raccolto nel complesso 148.611 spettatori medi. In evidenza anche l’appuntamento con “Speciale Calciomercato”, in onda dalle 23 su Sky Sport 1, seguito in media da 148.482 spettatori. Per il tennis, si segnalano gli ascolti di Wimbledon: per l’intera copertura, tra le 13 e le 22.30 circa, gli incontri della terza giornata del torneo londinese, in onda su Sky Sport 3, Sky Sport Extra, Sky Sport 16:9, Sky Sport HD1, Sky Sport HD2, Sky Calcio 1-6 e sui canali del mosaico interattivo, hanno ottenuto 753.284 contatti unici (ascolto medio complessivo di 84.831 spettatori). Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.307.074 contatti unici Sui canali Fox, la puntata di “Desperate housewives”, in onda dalle 21 su Fox Life e Fox Life+1, è stata seguita in media da 320.301 spettatori complessivi. Su Fox Crime e Fox Crime +1, l’episodio di “Ncis”, in onda dalle 22.50 circa, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 173.097 spettatori mentre la puntata di “Shark”, in onda dalle 21.55 circa, è stata vista nel complesso da 160.742 spettatori medi. In evidenza anche un episodio dei “Simpsons”, in onda dalle 14 circa su Fox e Fox+1, visto da 173.609 spettatori medi complessivi. Tra le proposte di mondi e culture, il documentario “MayDay: disastri aerei”, in onda dalle 14.45 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1, è stato seguito da 48

Red



GIOCHI MEDITERRANEO: PESCANTE INAUGURA “CASA ITALIA”

(AGI) - Pescara 25 giu. - Stelle di prima grandezza all’inaugurazione di Casa Italia al Porto turistico Marina di Pescara, con il presidente del Coni Gianni Petrucci padrone di casa. Al ‘battesimo’ di questa mattina c’era l’oro di Pechino del pugilato (categoria supermassimi) Roberto Cammarelle. Altre star di assoluto prestigio i pallavolisti Eleonora Lo Bianco e Lorenzo Bernardi, ieri numero uno della nazionale di Julio Velasco e oggi coach degli azzurri in gara ai Giochi. Senza trascurare Marisa Masullo, che corre oggi a livello organizzativo, come sfrecciava ieri sulle piste di atletica.

Su tutto, pero’, c’e’ Casa Italia, una primizia assoluta, dal momento che nelle precedenti quindici edizioni dei Mediterranei il Coni non l’aveva mai allestita. Pescara, dunque, ha questo privilegio e pu0′ contare su una struttura accogliente a disposizione di atleti, tecnici, dirigenti, giornalisti e ospiti per tutta la durata dell’evento. Per la cronaca, Casa Italia esiste a livello olimpico dal 1984, in occasione dei Giochi di Los Angeles, edizione particolarmente ricca di soddisfazioni per lo sport italiano. “La stessa che ci auguriamo qui – ha esordito Petrucci – perche’ abbiamo una squadra competitiva a tutti i livelli. Il nuoto? Forse il gruppo dei nuotatori e’ il più forte in assoluto, sappiamo che fra un mese ci sono i Mondiali a Roma, ma anche le altre federazioni hanno scelto il meglio per i Giochi del Mediterraneo”. Questa edizione, come ha sottolineato il segretario generale del Coni Raffaele Pagnozzi, sara’ ricordata non solo per i record in termini di quantita’ e qualita’ di partecipanti, ma anche per le novita’: “Oltre all’esordio di Casa Italia – ha rivelato Pagnozzi – e’ la prima volta che il capo delegazione dell’Italia e’ una donna, Rossana Ciuffetti”. Importanti le sottolineature di Pagnozzi in merito alla partecipazione dell’Italia: “Abbiamo 19 regioni rappresentante – ha spiegato il segretario generale del Coni – tranne la Val d’Aosta, con squadre di assoluto valore ai vari livelli. Fidal e Fin hanno sono le federazioni con il maggior numero di atleti”. E poi c’e’ da difendere il prestigio italico a questi livelli: “Siamo primi assoluti nel medagliere dei Giochi del Mediterraneo – ha concluso Pagnozzi - e vogliamo confermare la nostra leadership. Ad Almeria fummo primi per un soffio nel medagliere davanti alla Francia, stavolta vorremmo un’affermazione piu’ netta, se possibile. Di certo sara’ impossibile battere il record di Bari 1997, ma teniamo presente che da allora ad oggi la famiglia dei Giochi si e’ allargata, altri Paesi ne sono entrati a far parte, l’ultima in ordine di tempo e’ la Macedonia, che esordira’ nella prossima edizione di Volos, in Grecia”. Casa Italia e’ una struttura di 3250 metri quadri coperti, dei quali 2250 occupati dai tendoni e i restanti 1000 riservati a un capannone. Un’area non aperta al pubblico, dove arriveranno gli atleti azzurri per festeggiare successi, record e medaglie, dirigenti, tecnici e tutto lo staff del Coni, oltre ai numerosi ospiti di qualita’ che vi affluiranno nel corso dell’evento. Tra i punti di eccellenza di Casa Italia c’e’ l’enogastronomia: ogni giorno saranno sfornati 800 pasti, tutti rigorosamente preparanti con prodotti tipici italiani, targati Dop, e ovviamente le migliori Doc per i vini. Tutta la parte culinaria di Casa Italia e’ curata direttamente dal Ministero delle Politiche agricole, in proposito sono annunciati gli arrivi dei ministri Luca Zaia e Michela Brambilla (Turismo). (AGI)

Red/Ett



MOTO: GP OLANDA, SIMON IL PIU’ VELOCE NELLE LIBERE DELLA 125CC

(AGI/ITALPRESS) - Assen (Olanda), 25 giu. - Lo spagnolo Julian Simon e’ risultato il piu’ veloce al termine delle prove libere della classe 125 in vista del Gp di Olanda, in programma sabato sul circuito di Assen. 1′46″725 il tempo fatto registrare dal leader della classifica generale, che ha preceduto il connazionale e compagno di squadra Sergio Gadea con 1′46″925. Alle spalle dei due spagnoli, unici capaci di scendere sotto l’1′47″, si piazzano Nico Terol (Jack-Jones WRB) e l’accoppiata britannica formata da Bradley Smith (Bancaja Aspar) e Danny Webb (Degraaf GRand Prix). Tra gli italiani, nono Andrea Iannone (Aprilia) con 1′47″774, 11esimo Simone Corsi (Aprilia) con 1′47″885 e 12esimo Lorenzo Salvadori (Aprilia) con 1′47″941. (AGI)

Red



Articoli Recenti:



VACANZE: CONFESERCENTI, EFFETTO-CRISI, 25% GIOVANI SPENDE MENO
ATLETICA: TRIALS GIAMAICA, TUTTO FACILE PER BOLT E POWELL
VACANZE: CONFESERCENTI, EFFETTO-CRISI, 25% GIOVANI SPENDE MENO
VACANZE: CONFESERCENTI, EFFETTO-CRISI, 25% GIOVANI SPENDE MENO
WIMBLEDON: RUGGITO SCHIAVONE, LA VINCI SI ARRENDE A SERENA
PESCARA2009: MINGUZZI STAVOLTA E’ ARGENTO,DOMANI LA PELLEGRINI
TENNIS: WIMBLEDON, FRANCESCA SCHIAVONE AGLI OTTAVI
MOTOMONDIALE: ROSSI, “DAVVERO UNA BELLA POLE”
RUGBY: TEST MATCH AZZURRI-ALL BLACKS,PARISSE”ORGOGLIO E CUORE”
MOTOMONDIALE: GP OLANDA, VALENTINO ROSSI VUOLE FARE “100″