(AGI) – Reggio Calabria, 30 apr. – “L’incontro di oggi – ha detto – dev’essere un punto di partenza utile a noi ed a chi, a breve, gestira’ la nuova Amministrazione comunale ed operera’ nel nostro settore. La condizione generale dell’impiantistica sportiva e’ deficitaria. Molte sono le strutture non a norma, altre versano in stato di abbandono e quei pochi impianti funzionanti risultano costosi alla maggior parte delle societa’ che autofinanziano la propria attivita’. Avere introiti attraverso l’utilizzo delle strutture sportive, oltre a fornire occupazione, permetterebbe cosi’ di aumentare le risorse utili a migliorare la qualita’ del nostro settore. Chi svolge attivita’ agonistica, pero’, cioe’ chi si occupa di sport ad alti livelli, portando lustro alla nostra terra in campo nazionale ed internazionale, deve essere privilegiato rispetto a quanti ne utilizzano gli impianti nel tempo libero. Bisogna, dunque, far in modo che lo sport venga gestito dalla gente dello sport e non da chi ha prevalentemente scopi di lucro, ed affidare gli impianti alle federazioni, a gruppi di societa’ oppure, ancora meglio, a cooperative che permettono, altresi’, nuova occupazione”. “Altro problema che ci riguarda – ha continuato il presidente – e’ la dispersione degli atleti. Gli elevati costi e la carenza di strutture, come gia’ detto, creano il danno maggiore costringendo gli sportivi ad abbandonare l’agonismo o ad “emigrare” per inseguire i propri sogni. Quindi e’ importante aiutare quelle realta’ agonistiche meritevoli e quei giovani promettenti e campioni che la Calabria possiede. Sempre piu’ bassa e’ la percentuale di giovani che si avvicinano allo sport ed, in questo senso, la collaborazione con il mondo della scuola potrebbe risultare determinante per risollevare la qualita’ della salute delle nuove generazioni e, nello stesso tempo, le sorti future dello sport nazionale”. “Continuare – ha dichiarato Mimmo Pratico’ – a percorre la strada dell’ospitare in citta’ grandi eventi sportivi internazionali, oltre che a migliorare l’immagine del nostro territorio, contribuira’ sostanzialmente allo sviluppo del turismo ed avvicinera’ i giovani, soprattutto, ad appassionarsi alle discipline”. “Quest’excursus nel panorama sportivo – ha concluso il presidente del Coni Calabria – ovviamente, deve servire anche alle Amministrazioni pubbliche per imparare a capire l’importanza di mantenere gli impegni presi, rispettare i tempi e riconoscere lo sport come fondamentale attivita’ che puo’ migliorare concretamente la qualita’ e la salute della nostra societa’”. (AGI) Ros