Archivio per il December, 2007

BASKET: I RISULTATI DELLA 17/MA GIORNATA DI SERIE A

Sunday, December 30th, 2007

(AGI/ITALPRESS) - Roma, 30 dic. -
17^ GIORNATA ANDATA - RISULTATI
Upim BO - Armani J. MI 66-72
Pierrel C. d’Orlando - Montepaschi SI 70-92
Angelico BI - Eldo Napoli 97-87
Tisettanta Cantu’ - Solsonica RI 84-75
Legea Scafati - Cimberio VA 93-67
Snaidero UD - Premiata Montegr. 77-82
Siviglia Wear TE - Benetton TV 92-76
Air AV - Scavolini Spar PU 90-63
Lottomatica RM - La Fortezza BO (ore 20.30)

CLASSIFICA
Montepaschi Siena 34 punti; Angelico BI, Premiata Montegranaro,
Air AV 22; Lottomatica, Scavolini Spar PU, C.Orlando 20; Solsonica
RI, La Fortezza Bologna, Armani Mi, Siviglia Wear TE 16; Snaidero,
Upim Bologna, Tisettanta Cantu’ 14; Benetton Tv 12; Eldo Napoli,
Legea Scafati 10; Cimberio Va 6.

PROSSIMO TURNO (06/01, ore 18.15)
Siviglia Wear TE - Upim BO (05/01, ore 21)
Eldo Napoli - Armani J. MI (ore 12)
Cimberio VA - Lottomatica RM (ore 14.15)
Premiata Montegr. - Air AV (ore 16.30)
Tisettanta Cantu’ - Angelico BI
Scavolini Spar PU - Legea Scafati
Montepaschi SI - Snaidero UD
Solsonica RI - Benetton TV
La Fortezza BO - Pierrel C. d’Orlando (ore 21)
(AGI)

Red

TENNIS: STARACE “SQUALIFICA STIMOLO IN PIU’ PER 2008″

Sunday, December 30th, 2007

(AGI/ITALPRESS) - Roma, 30 dic. - “Sono molto arrabbiato e anche deluso. Spero solo che dopo aver iniziato con noi italiani l’Atp continui anche con gli altri”. Potito Starace, in un’intervista concessa alla Federtennis, e’ ancora amareggiato per la squalifica di sei settimane che gli e’ stata inflitta per aver scommesso su degli incontri di tennis. Una sanzione che il numero uno azzurro ancora non digerisce. “Avevo giocato solo novanta euro tra il 2005 ed il 2006, oltretutto perdendo sempre - racconta - poi ho smesso perche’ ho scoperto da solo che non potevo scommettere sul tennis. Guarda caso se ne sono ricordati solo adesso che sono numero 31…”. Per Starace “lo stop non sara’ un gran danno per la classifica perche’ non ho punti da difendere, ma e’ il principio che conta. E dire che c’e’ gente che si dopa e dopo sei mesi e’ di nuovo in campo - continua - Non mi sento colpevole: ho commesso una leggerezza, ma ero sicuro che mi avrebbero squalificato. E cosi’ piuttosto che cominciare la stagione e poi fermarmi, magari in primavera quando si gioca sulla terra, ho preferito patteggiare per affrontare subito il problema. Sfruttero’ l’arrabbiatura per ricominciare ancora piu’ motivato”. Squalifica a parte, il 2007 rimarra’ per Starace un anno da ricordare. E’ arrivato a essere il numero 27 della classifica Atp, ha scavalcato Volandri diventando il numero uno azzurro, ha centrato due finali (Valencia e Kitzbuhel), e’ arrivato quattro volte nei quarti, e’ approdato al terzo turno del Roland Garros e ha anche conquistato due titoli challenger di prestigio (Napoli e San Marino). “Sono davvero soddisfatto, ho raggiunto un bel traguardo ma non mi accontento - dice ancora Starace - Essere comunque numero uno d’Italia e’ una gran bella soddisfazione proprio perche’ e’ la conseguenza di una classifica importante: sarebbe stato un po’ diverso se ero ottantesimo”.(AGI)
Red/Ila

BASKET: SERIE A, ARMANI JEANS CORSARA IN CASA UPIM BOLOGNA

Sunday, December 30th, 2007

(AGI/ITALPRESS) - Bologna, 30 dic. - Si apre con il successo dell’Armani Jeans Milano in casa della Upim Bologna per 72-66 (30-11, 49-27, 60-45) l’ultima giornata d’andata della serie A di basket. Dopo un primo tempo marcato AJ, che va all’intervallo lungo sul +22, la Fortitudo reagisce, arriva anche al -1 a un minuto dalla sirena (61-62) ma ecco entrare in scena Sesay che con una tripla prima e due liberi dopo rimette a posto le distanze e regala di fatto il successo ai suoi. Proprio Sesay e’ alla fine il migliore di Milano con 21 punti e 8 rimbalzi ma sotto canestro fa la differenza anche l’ex di turno Watson (13 rimbalzi). Nella fila bolognesi, invece, il miglior realizzatore e’ Jenkins (19 punti) con Torres che va vicino alla doppia doppia (12 punti e 8 rimbalzi) ma che ha sulla coscienza le due triple sbagliate che potevano valere nel finale il sorpasso. In classifica l’AJ sale a 16 punti, la Upim rimane a 14. (AGI)
Red/Ila

BASKET: SERIE A, SI CHIUDE ANDATA, SIENA A CAPO D’ORLANDO

Saturday, December 29th, 2007

(AGI/ITALPRESS) - Roma, 29 dic. - Serie A al giro di boa e una griglia di Final Eight, prima posizione a parte, ancora tutta da definire. Il “Basket Day” fissato per domani chiude il girone di andata di un campionato finora senza storia, con la Montepaschi Siena assoluta dominatrice e capace di vincere tutte le 16 partite fin qui disputate. La capolista, sicura della testa di serie numero 1 in coppa Italia, cerchera’ l’en plein domani sul parquet di Capo d’Orlando, con inizio alle 14.15. La Pierrel, tra le rivelazioni della stagione e matematicamente alla Final Eight, si affidera’ alla vena di un Pozzecco in versione Mosca Atomica per fermare la corsa dei campioni d’Italia, che si presenteranno privi di Kaukenas e Lavrinovic. Capo d’Orlando, tra l’altro, e’ ancora in corsa per un posto da testa di serie, cosi’ come tutte le altre cinque squadre attualmente al secondo posto. E’ il caso, per esempio, dell’Angelico Biella, reduce da due sconfitte di fila, che ospitera’ una Eldo Napoli in ripresa e con un Simone Flamini in piu’ dopo il doppio successo al PalaBarbuto contro Fortitudo e Snaidero. Da “spareggio” invece la sfida tra Avellino e Pesaro, tra le squadre piu’ in forma del momento. Gli irpini, dopo la vittoriosa doppia trasferta di Treviso e Milano, tornano a casa per affrontare una Scavolini Spar che dopo il bello quanto sofferto successo su Roma sogna il colpaccio grazie a un Carlton Myers in stato di grazia. Impegno in trasferta invece per la Premiata Montegranaro, che se la vedra’ con una Snaidero in crisi d’identita’: la formazione di Pancotto, dopo l’ottimo avvio, e’ in netto calo tanto da aver raccolto solo due punti nelle ultime sette partite. Per completare il quadro degli impegni delle seconde classificate, a chiusura del “Basket Day”, c’e’ la sfida tra Lottomatica Roma e La Fortezza Bologna. Il “derby virtussino” vedra’ due squadre che stanno attraversando due momenti diversi: da un lato la formazione di Repesa che in Eurolega batte Panathinaikos e Real Madrid ma che in campionato cede a Pesaro e Montegranaro, dall’altro le Vu Nere che al PalaMalaguti hanno fatto bottino pieno negli ultimi due incontri alle spese di Teramo e Scafati. Cercano conferme la Benetton, che dopo la rotonda vittoria su Biella fa visita alla Siviglia Wear, e la Upim Bologna, che nell’anticipo di mezzogiorno contro l’Armani Jeans Milano provera’ a ripetere la bella prova che e’ valsa i due punti in extremis a Rieti. Sfida salvezza quella di Scafati tra Legea e Cimberio Varese, che occupano gli ultimi due posti della classifica, mentre Cantu’ chiede l’aiuto del PalaPianella contro la Solsonica per interrompere la striscia negativa che dura da tre gare. (AGI)
Red/Ila

SPORT: LE GIOIE E LE DELUSIONI DEL 2007

Saturday, December 29th, 2007

(AGI/ITALPRESS) - Palermo, 29 dic. - Trecentosessantacinque giorni di sport tra passione, agonismo, grosse delusioni e altrettante gioie. Un anno vissuto ad alta intensita’ il 2007, con personaggi, squadre, allenatori che si sono messi in luce. Nel bene e nel male. Difficile scegliere tra le immagini dell’anno che se ne va tra l’esultanza di Paolo Bettini a Stoccarda e la felicita’, seppure moderata, di Kimi Raikkonen sul podio di San Paolo; tra il sorriso di Maldini che alza l’ennesima coppa della sua strepitosa carriera e quello di Zanetti, capitano di un’Inter che ha messo nel dimenticatoio la sua fama di perdente di lusso. Difficile scegliere, difficile anche dimenticare quanto lo sport, il calcio in particolare, sia in grado di farsi del male da solo. E’ successo il 2 febbraio a Catania con la morte di Filippo Raciti, e’ successo di nuovo a Gabriele Sandri, colpito da una pallottola vagante in un autogrill prima di Inter-Lazio. Poi altre delusioni, prettamente sportive per fortuna: dall’Italvolley e dall’Italbasket maschile, da Valentino Rossi, alle prese con mal di pancia mica da ridere con la sua Yamaha e con il fisco. La copertina di squadra dell’anno spetta alla nazionale di volley femminile: la creatura di Massimo Barbolini e’ stata capace di conquistare nel giro di tre mesi un Europeo e un Mondiale (con tanto di pass per Pechino2008). Meglio di cosi’… Ci sono vittorie che per mille motivi regalano sensazioni uniche. Tra queste c’e’ appunto quella di Bettini: tormentato da crudeli sospetti di doping fino a tre giorni prima, in una domenica di settembre il Grillo sfodera tutto il suo talento da fuoriclasse della bici confermandosi campione del mondo in una Stoccarda che storce il naso ma e’ costretta a inchinarsi. C’e’ poi la Ferrari, grande passione italica: l’amarezza per il “perdono” della Fia ai piloti McLaren nell’affare spy story scompare d’incanto a ottobre, un mese nel quale la Rossa ribalta un Mondiale che sembrava gia’ finito. Raikkonen vince in Cina e in Brasile, Hamilton ne combina di tutte i colori ed il Cavallino bissa il titolo costruttori con il finlandese. Nel motomondiale, invece, non c’e’ storia: Valentino arranca, Stoner vola con la sua Ducati. Altra rossa italiana e vincente. Rossa (e nera) e’ la maglia del Milan campione d’Europa e del mondo; rossa (e nera) e’ la maglia che indossa Kaka’, Pallone d’oro e Fifa World Player. Tutto. L’Inter si “accontenta” strapazzando gli avversari in Italia e conquistando lo scudetto numero 15 della sua storia. (AGI)
Red (Segue)

MOTOMONDIALE: 2007, STONER E DUCATI SUPERANO I MOSTRI SACRI

Saturday, December 29th, 2007

(AGI/ITALPRESS) - Palermo, 29 dic. - Il folletto di Tavullia, infatti, oltre a penare per i problemi di affidabilita’ della sua Yamaha e delle gomme Michelin, e’ stato al centro di una polemica per uno spot televisivo e soprattutto per essere stato accusato da parte dell’Erario italiano di evasione fiscale. L’aver uno sponsor importante come la Fiat, serve poco al team gestito da Davide Brivio, tanto che alla fine, per l’ennesima rottura del propulsore della sua M1, Rossi, nonostante fosse in gara a Valencia con una mano fratturata appena un giorno prima, non e’ ruscito a difendere il suo secondo posto nella graduatoria iridata, andato a Pedrosa, vittorioso proprio nell’ultima gara in casa. Dalla grande festa per la Ducati al furore di Valentino che punta il dito contro Yamaha e Michelin principali colpevoli, secondo lui, della debacle. Le minacce lanciate al team, pero’, hanno avuto il loro effetto, tanto che la Yamaha ha messo in campo per il 2008 un team e… due garage. Nel primo ci saranno Rossi e la Yamaha gommata Bridgestone, nell’altro Jorge Lorenzo con una moto identica ma calzata dal gommista francese. Nella 250 Jorge Lorenzo, su Aprilia, domina per la seconda volta consecutiva nella quarto di litro e approda alla classe regina a fare il vice di Valentino Rossi. Nelle 125 vince l’ungherese Gabor Talmacsi, sempre con una moto di Noale. (AGI)
Red

PREVISIONI 2007: CICAP, E LE STELLE STANNO A….SBAGLIARE

Saturday, December 29th, 2007

(AGI) - Roma, 29 dic. - Come sempre il gossip ed il mondo dello spettacolo la fanno da padrone. Per fare solo qualche esempio, per Sirio Simone Cristicchi, che di li’ a qualche giorno avrebbe vinto a Sanremo, non aveva “gli astri favorevoli”, mentre il sensitivo Solange non aveva previsto bambini in arrivo per la coppia Buffon-Seredova (il fiocco azzurro e’ dell’altro giorno). Barbara Massimo aveva previsto fortuna in amore per l’ex-top model Carla Bruni: nessun cenno pero’ al flirt con Sarkozy, il prescelto doveva essere l’ormai ex fidanzato Raphael Enthoven. Il Cicap, come al solito, e’ andato oltre, puntando l’indice anche contro quel che “non e’ stato previsto”, un mix di eventi in parte addirittura epocali. Qualche esempio? La liberalizzazione della proprieta’ privata in Cina, la caduta dei socialdemocratici di Shinzo Abe in Giappone dopo 52 anni al potere, i roghi in Grecia e California, la salita al potere in Turchia del primo governo islamico-conservatore, le manifestazioni di piazza in Myanmar con la sanguinosa repressione dei monaci buddisti, il calcio in lutto per la morte del poliziotto Raciti e del tifoso laziale Sandri, la richiesta di risarcimento di 260 milioni dei Savoia, i guai fiscali di Valentino Rossi, lo scandalo McLaren in Formula 1, la querelle Visco-Speciale, l’annuncio del nuovo partito di Berlusconi, l’addio di Valentino dalla moda dopo 45 anni, o anche solo la scomparsa di personaggi del calibro di Luciano Pavarotti, Enzo Biagi, Gianfranco Ferre’, Carlo Ponti, Boris Eltsin, Ingmar Bergman, Michelangelo Antonioni, Luigi Comencini, Niels Liedholm e Marcel Marceau. “Ancora una volta - conclude Polidoro - la nostra verifica dimostra quanto poco affidabili siano astrologi e oroscopi. Eppure, non dubitiamo che giornali e tv continueranno a regalare loro spazio e pubblicita’, perche’ l’astrologia e’ pur sempre un gioco divertente che piace a tanti. E se resta un gioco, non c’e’ nulla di male a occuparsene. Se qualcuno invece ritenesse di potere dimostrare che l’astrologia e’ una scienza e che davvero e’ possibile grazie ad essa (o in qualunque altro modo) prevedere il futuro, allora ricordiamo che si puo’ fare domanda per concorrere al Premio Randi: un milione di euro in palio per chi riuscira’ a fornire prove della validita’ dell’astrologia. Qualcuno riuscira’ ad aggiudicarselo nel 2008? Il primo astrologo che lo prevede… ha vinto”. (AGI)
Bas

F.1: 2007, LA FERRARI PIU’ FORTE DEGLI “SPIONI”

Saturday, December 29th, 2007

(AGI/ITALPRESS) - Palermo, 29 dic. - Il mondiale di Formula 1 del 2008 sara’ ricordato a lungo, soprattutto perche’ il risultato sportivo ha reso giustizia a quanto di illegale e ingiusto era successo fuori dai circuiti. Kimi Raikkonen ha riportato la Ferrari nuovamente sul gradino piu’ alto del mondo conquistando il titolo piloti, proprio nella stagione del dopo Schumacher, e grazie anche all’ottimo lavoro del brasiliano Felipe Massa la “rossa” ha portato a casa anche il titolo costruttori. La vicenda della “Spy-Story” che ha visto protagonista in negativo la McLaren non cancella comunque il fatto che il “grande circo” ha scoperto un nuovo fuoriclasse, ovvero quel Lewis Hamilton che al suo primo anno ha condotto una stagione fantastica senza dimostrare timori nei confronti die piu’ blasonati avversari, a partire dal suo compagno di squadra Fernando Alonso che si presentava fresco di due titoli appena conquistati. Ripercorrendo le fasi della stagione, sia in pista e che fuori pista, Raikkonen sembra partire con il piede giusto, vincendo la prima gara in Australia. Ma il percorso verso il suo primo titolo mondiale in carriera sara’ piuttosto arduo e l’attenzione si spostera’ presto sulle aule dei tribunali. La scuderia di Woking e’ accusata di aver “copiato” la F2007. La “gola profonda” e’ l’ex capo meccanico Nigel Stepney, che passa all’amico Mike Coghland, ora capo progettista in McLaren, ben 780 pagine riguardanti la nuova monoposto rossa. La vicenda di spionaggio viene a galla grazie all’iniziativa del proprietario di una copisteria posta proprio a Woking che informa la Ferrari. Questa si rivolge alla magistratura ordinaria italiana e britannica e attraverso l’Aci Csai alla Fia. La prima riunione del Consiglio Mondiale dello Sport del 26 luglio lascia tutti basiti. Viene riconosciuto che la McLaren sia entrata in possesso dei dati, ma la scuderia non viene penalizzata. Il primo ad insorgere e’ il presidente stesso della Fia, Max Mosley, che su richiesta dell’Aci convoca per il 13 settembre la riunione della Corte d’Appello Federale. Questa volta la mannaia della giustizia sportiva si abbatte pesantemente sul collo di Ron Dennis e soci: via i punti dal Mondiale Costruttori e 100 milioni di dollari di multa, oltre ad un’indagine sulla realizzazione della vettura 2008. I piloti, invece, non vengono puniti. Intanto Alonso accusa il team di favorire il giovane Lewis Hamilton. Alla vigilia del GP del Brasile. Hamilton e’ sempre al comando della classifica con 107 punti.
Alonso e’ secondo con 4 punti di ritardo, mentre Kimi Raikkonen con la Ferrari e’ terzo con sette lunghezze da recuperare. (AGI)
Red

SPORT: BETTINI, KAKA’, KIMI GIOIE 2007,MALE ROSSI E ITALBASKET

Saturday, December 29th, 2007

(AGI/ITALPRESS) - Palermo, 29 dic. - Trecentosessantacinque giorni di sport tra passione, agonismo, grosse delusioni e altrettante gioie. Un anno vissuto ad alta intensita’ il 2007, con personaggi, squadre, allenatori che si sono messi in luce. Nel bene e nel male. Difficile scegliere tra le immagini dell’anno che se ne va tra l’esultanza di Paolo Bettini a Stoccarda e la felicita’, seppure moderata, di Kimi Raikkonen sul podio di San Paolo; tra il sorriso di Maldini che alza l’ennesima coppa della sua strepitosa carriera e quello di Zanetti, capitano di un’Inter che ha messo nel dimenticatoio la sua fama di perdente di lusso. Difficile scegliere, difficile anche dimenticare quanto lo sport, il calcio in particolare, sia in grado di farsi del male da solo. E’ successo il 2 febbraio a Catania con la morte di Filippo Raciti, e’ successo di nuovo a Gabriele Sandri, colpito da una pallottola vagante in un autogrill prima di Inter-Lazio. Poi altre delusioni, prettamente sportive per fortuna: dall’Italvolley e dall’Italbasket maschile, da Valentino Rossi, alle prese con mal di pancia mica da ridere con la sua Yamaha e con il fisco. La copertina di squadra dell’anno spetta alla nazionale di volley femminile: la creatura di Massimo Barbolini e’ stata capace di conquistare nel giro di tre mesi un Europeo e un Mondiale (con tanto di pass per Pechino2008). Meglio di cosi’… Ci sono vittorie che per mille motivi regalano sensazioni uniche. Tra queste c’e’ appunto quella di Bettini: tormentato da crudeli sospetti di doping fino a tre giorni prima, in una domenica di settembre il Grillo sfodera tutto il suo talento da fuoriclasse della bici confermandosi campione del mondo in una Stoccarda che storce il naso ma e’ costretta a inchinarsi. C’e’ poi la Ferrari, grande passione italica: l’amarezza per il “perdono” della Fia ai piloti McLaren nell’affare spy story scompare d’incanto a ottobre, un mese nel quale la Rossa ribalta un Mondiale che sembrava gia’ finito. Raikkonen vince in Cina e in Brasile, Hamilton ne combina di tutte i colori ed il Cavallino bissa il titolo costruttori con il finlandese. Nel motomondiale, invece, non c’e’ storia: Valentino arranca, Stoner vola con la sua Ducati. Altra rossa italiana e vincente. Rossa (e nera) e’ la maglia del Milan campione d’Europa e del mondo; rossa (e nera) e’ la maglia che indossa Kaka’, Pallone d’oro e Fifa World Player. Tutto. L’Inter si “accontenta” strapazzando gli avversari in Italia e conquistando lo scudetto numero 15 della sua storia. (AGI)
Red

PREVISIONI 2007: CICAP, E LE STELLE STANNO A….SBAGLIARE

Saturday, December 29th, 2007

(AGI) - Roma, 29 dic. - Come sempre il gossip ed il mondo dello spettacolo la fanno da padrone. Per fare solo qualche esempio, per Sirio Simone Cristicchi, che di li’ a qualche giorno avrebbe vinto a Sanremo, non aveva “gli astri favorevoli”, mentre il sensitivo Solange non aveva previsto bambini in arrivo per la coppia Buffon-Seredova (il fiocco azzurro e’ dell’altro giorno). Barbara Massimo aveva previsto fortuna in amore per l’ex-top model Carla Bruni: nessun cenno pero’ al flirt con Sarkozy, il prescelto doveva essere l’ormai ex fidanzato Raphael Enthoven. Il Cicap, come al solito, e’ andato oltre, puntando l’indice anche contro quel che “non e’ stato previsto”, un mix di eventi in parte addirittura epocali. Qualche esempio? La liberalizzazione della proprieta’ privata in Cina, la caduta dei socialdemocratici di Shinzo Abe in Giappone dopo 52 anni al potere, i roghi in Grecia e California, la salita al potere in Turchia del primo governo islamico-conservatore, le manifestazioni di piazza in Myanmar con la sanguinosa repressione dei monaci buddisti, il calcio in lutto per la morte del poliziotto Raciti e del tifoso laziale Sandri, la richiesta di risarcimento di 260 milioni dei Savoia, i guai fiscali di Valentino Rossi, lo scandalo McLaren in Formula 1, la querelle Visco-Speciale, l’annuncio del nuovo partito di Berlusconi, l’addio di Valentino dalla moda dopo 45 anni, o anche solo la scomparsa di personaggi del calibro di Luciano Pavarotti, Enzo Biagi, Gianfranco Ferre’, Carlo Ponti, Boris Eltsin, Ingmar Bergman, Michelangelo Antonioni, Luigi Comencini, Niels Liedholm e Marcel Marceau. “Ancora una volta - conclude Polidoro - la nostra verifica dimostra quanto poco affidabili siano astrologi e oroscopi. Eppure, non dubitiamo che giornali e tv continueranno a regalare loro spazio e pubblicita’, perche’ l’astrologia e’ pur sempre un gioco divertente che piace a tanti. E se resta un gioco, non c’e’ nulla di male a occuparsene. Se qualcuno invece ritenesse di potere dimostrare che l’astrologia e’ una scienza e che davvero e’ possibile grazie ad essa (o in qualunque altro modo) prevedere il futuro, allora ricordiamo che si puo’ fare domanda per concorrere al Premio Randi: un milione di euro in palio per chi riuscira’ a fornire prove della validita’ dell’astrologia. Qualcuno riuscira’ ad aggiudicarselo nel 2008? Il primo astrologo che lo prevede… ha vinto”. (AGI)
Bas

SCI: ART.21, UNO SPAZIO SULLA RAI PER LE NOSTRE CAMPIONESSE

Saturday, December 29th, 2007

(AGI) - Roma, 29 dic. - ‘Comprendiamo le ragioni della programmazione Rai, ma non e’ possibile che non si riesca ancora a trovare uno spazio adeguato per consentire ai molti appassionati di sci di poter seguire in diretta, e non solo sul satellite, le incredibili prestazioni che ci stanno regalando Denise Karbon insieme alle sue compagne di squadra. Le redazioni e i tecnici di RaiSport e di RaiSport satellite stanno svolgendo un lavoro egregio, ma sino ad oggi le grandi reti in chiaro e accessibili a tutti non sono riuscite a trovare lo spazio per un avvenimento che ha ormai conquistato le prime pagine di tutti i giornali e, soprattutto, le emozioni di tanti italiani’. Lo dice Giuseppe Giulietti, portavoce di art.21, che peraltro ‘da’ atto a RaiTre di essere stata l’unica rete ad aprire almeno alcune “finestre informative”. Ci auguriamo - prosegue Giulietti - che il gruppo dirigente della Rai voglia rispondere positivamente alle legittime critiche di queste ultime ore e voglia immediatamente provvedere al “dissequestro” dello sci femminile. (AGI)
Red

BASKET: NBA, 11 PUNTI BARGNANI; BELINELLI ANCORA SPETTATORE

Saturday, December 29th, 2007

(AGI/ITALPRESS) - New York, 29 dic. - Notte Nba sottotono per Andrea Bargnani mentre Marco Belinelli fa ancora da spettatore. Nella vittoria dei Toronto Raptors in casa dei campioni in carica dei San Antonio Spurs per 83-73, il “Mago” parte in quintetto base e rimane sul parquet per 34 minuti, collezionando 11 punti ma con 3/9 al tiro (1/5 da tre e 4/4 ai liberi), piu’ tre rimbalzi, due assist, tre stoppate, una palla recuperata e tre perse. Meglio di lui Humphries, in doppia doppia con 14 punti e 11 rimbalzi, mentre Bosh si ferma a 10 punti e 9 rimbalzi. Negli Spurs in evidenza Finley (20 punti) e il solito Duncan (16 punti e 12 rimbalzi).
Solo panchina, ancora una volta, per Belinelli, che assiste alla sconfitta dei Golden State Warriors contro i Denver Nuggets per 124-120. Ai Warriors non bastano le doppie doppie di Davis (29 punti e 13 assist) e Biedrins (14 punti e 12 rimbalzi) perche’ dall’altra parte fanno la voce grossa Iverson (39 punti), Anthony (30 punti) e Camby (15 punti e 16 rimbalzi). (AGI)
Red/Zec

F.1: BRAWN “SCHUMI SI DIVERTE A FARE IL TEST DRIVER”

Friday, December 28th, 2007

(AGI/ITALPRESS) - Londra, 28 dic. - A Michael Schumacher fare il collaudatore per la Ferrari piace e le vesti del test driver le indossera’ ancora per qualche anno, ma difficilmente tornera’ in pista a correre. Parola di Ross Brawn, ex direttore tecnico di Maranello ora alla Honda, che ad “Autosport” parla delle recenti performance del sette volte campione del mondo che lo scorso novembre ha “debuttato” come test driver per la Rossa. “Michael ama guidare - dice Brawn - Al momento e’ quello che sta facendo e che ama fare. Ma, conoscendolo, non penso che tornare a correre sia la naturale conseguenza di questo”. L’ex dt della Ferrari dice di capire “perche’ si diverte a fare il collaudatore: Schumi si diverte a guidare, a sviluppare le auto e fare parte di quel processo. Non so se gli mancano le gare perche’ sono una cosa diversa, a lui piace soltanto andare veloce, ama l’interazione con gli ingegneri per migliorare l’auto, ecco perche’ credo che un ruolo da test driver sia abbastanza appagante per lui”. Secondo Brawn, inoltre, Schumacher “probabilmente non lascera’ la Ferrari. Forse io avevo obiettivi diversi rispetto a lui, ma dall’altra parte Michael e’ molto legato alla scuderia”. (AGI)
Red/Ila