(AGI) - Lanciano (Chieti), 29 dic. - Un investimento complessivo di oltre 10 milioni di euro in opere pubbliche, di cui 7milioni e mezzo attivati dall’Ufficio Tecnico e i restanti dal Settore Urbanistica. E’ soddisfatto il sindaco di Lanciano (Chieti) Filippo Paolini, che questa mattina ha tracciato un bilancio dei primi 6 mesi di amministrazione del suo secondo mandato. ‘Quando la primavera scorsa -ha spiegato il primo cittadino - in campagna elettorale rilevammo che sarebbe stato un bene non interrompere l’attivita’ amministrativa avviata nel 2001, avevamo ragione. In questi primi mesi di governo della citta’, infatti, siamo riusciti a completare quanto iniziato in passato, senza perdere tempo a riprogrammare gli interventi’. Paolini si e’ presentato in conferenza stampa accompagnato dal presidente del consiglio comunale Graziella Di Campli e da tutti gli assessori che fanno parte della sua giunta: Felice Paolucci, Ermando Bozza, Attilio D’Amico, Gianpanfilo Tartaglia, Angelo Palmieri ed Eugenio Caporrella. Il primo cittadino ha posto l’accento sui progetti conclusi nel 2006, i cui lavori inizieranno all’inizio del nuovo anno. Tra tutti il sindaco ha posto l’accento sulla realizzazione della nuova piscina comunale: un’opera da quasi 3 milioni di euro, finanziata con capitali pubblici e privati. Lo schema di convenzione e’ pronto e a febbraio sara’ pubblicato il bando di gara per la costruzione. Se dovessero esserci imprenditori interessati e se non dovessero sorgere ostacoli, il cantiere potrebbe aprire entro il 2007. Ma il prossimo anno vedra’ anche la ristrutturazione del Palazzetto dello Sport di via Rosato, che verra’ riqualificato con un investimento di un milione e mezzo di euro, in vista dei campionati europei di basket in programma in estate. E poi ancora interventi sulla viabilita’, sull’edilizia scolastica e il verde pubblico. ‘Lanciano - ha aggiunto Paolini - e’ una citta’ che cresce, sia sotto il profilo demografico, che economico. Il nostro futuro sviluppo guarda pero’ sul versante dell’area industriale della Val di Sangro, su cui concentremo una serie di interventi nei prossimi anni’. Sul fronte dei servizi sociali, invece, il prossimo anno verranno avviati dei controlli in collaborazione con la guardia di finanza, per verificare il possesso dei requisiti da parte degli utenti che fanno richiesta di particolari prestazioni. (AGI)
Cli/Ett