(AGI) - Roma, 30 nov. - I bambini sono il volto invisibile dell’aids. L’incidenza della pandemia sui bambini e’ sempre piu’ pesante e l’Unicef sta investendo risorse sempre maggiori per la lotta all’aids pediatrico, per la prevenzione della trasmissione da madre a figlio, per la prevenzione del contagio tra gli adolescenti e per l’assistenza agli orfani. Nel primo semestre del 2006 l’Unicef, ad esempio, ha speso oltre 16 milioni di dollari per fornire trattamenti antiretrovirali, e oltre 5 milioni di dollari per test rapidi per l’hiv. Per aiutare i bambini vittime dell’aids, l’Unicef ha lanciato la campagna “Uniti per i bambini, uniti contro l’aids” che, tramite l’sms solidale 48589, raccoglie anche fondi per finanziare specifici programmi.
Alla campagna hanno aderito moltissimi personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura: dagli Ambasciatori Unicef Francesco Totti, Paolo Maldini, Alessio Boni, Lino Banfi, Maria Rosaria Omaggio, Carmen Consoli, Milly Carlucci, Amii Stewart, Bianca Pitzorno, Simona Marchini, Daniela Poggi, Francesco Rispo, Mario Porfido, ai testimonial Rosanna Banfi, Francesco Prando, Sebastiano Somma, Antonio Catania, la nazionale di ginnastica ritmica campione del mondo, fino ai tanti partecipanti all’iniziativa “Teatro per l’UNICEF”: Piera Degli Esposti, Isabella Ferrari, Carla Fracci, Carlo Giuffre’, Maria Amelia Monti, Nicky Nicolai e Stefano Di Battista, Pamela Villoresi, Alberto Bevilacqua, Andrea Camilleri, Dacia Maraini, Alda Merini e Cristina Comencini. “Ringrazio di cuore questa incredibile squadra di ambasciatori e amici dell’Unicef che si sono messi a disposizione con amore ed entusiasmo per rendere meno invisibile il dramma dei bambini colpiti dall’hiv/aids - ha dichiarato il Presidente dell’Unicef Italia Antonio Sclavi - la campagna Uniti per i bambini, Uniti contro l’AIDS vedra’ impegnata l’associazione per i prossimi 5 anni. Vogliamo davvero che questa sia l’ultima generazione di bambini costretta a sopportare il peso dell’hiv(aids”.
Sono 38,6 milioni le persone nel mondo sieropositive; 2,3 milioni hanno meno di 15 anni. 2 milioni di bambini sotto i 15 anni convivono con l’hiv nell’Africa sub-sahariana. 4,1 milioni di persone hanno contratto il virus nel 2005, 540.000 sono bambini sotto i 15 anni. Nel 2005, 2,8 milioni di persone, di cui 380.000 erano bambini sotto i 15 anni, sono morte per cause correlate all’aids. I bambini sieropositivi sotto i 15 anni sono 2 milioni nell’Africa sub-sahariana, 170 mila nell’Asia meridionale: 6.400 nell’Asia orientale, 3 mila nell’Oceania (Australia, Fiji, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea), 32 mila nell’America Latina, 22 mila nei Caraibi, 31 mila nel Nord Africa e Medioriente, 6.900 nell’Europa dell’est e Asia centrale, 4 mila nell’Europa centrale e occidentale e 11 mila nel nord America. (AGI)
Vip (Segue)