(AGI) - Torino, 28 nov. - La societa’ “K2006″, composta da 240 professionisti italiani e stranieri, comprende veterani dei Giochi Olimpici e protagonisti di grandi eventi come l’annessione di Hong Kong alla Cina, il millennio di Sydney, il Giubileo del 2000, gli Show dell’Orange Bowl, i mondiali di calcio, i Commonwealth Games, i Giochi Paralimpici, i Giochi Panasiatici. Tra i nomi: il produttore Christel Strohn, curatore delle celebrazioni per l’ingresso della Slovenia nella Comunita’ europea; il produttore tecnico organizzativo Marco Astarita che ha contribuito alla realizzazione dello spettacolo dei Pink Floyd a Venezia; il produttore australiano Ric Birch (produttore nel 1981 delle cerimonie di apertura e chiusura dei XII Giochi del Commenwealth); la curatrice di eventi culturali, Lida Castelli; l’autore e responsabile di contenuti, Alfredo Accatino; il compositore Michele Centonze, impegnato nella regia musicale; l’architetto inglese Mark Fisher che tra i lavori annovera pure il “Golden Jubilee 2002″ della casa Reale inglese; il light designer, Durham Marenghi, curatore della Cerimonia di Passaggio di Hong Kong alla Cina; la costumista Gabriella Pescucci che ha nel curriculum la responsabilita’ dei costumi nel film di Tim Burton, “La fabbrica di cioccolato”. Ci sono poi: Vittorio Comi, creatore di effetti speciali (ultima fatica: l’allestimento del set di Rockpolitk, il programma Rai di Celentano); il coreografo californiano, Doug Jack (tra le cerimonie curate: Atene 2004); il regista torinese, Gabriele Vacis, vincitore del premio Oscar della televisione 1997; il ballerino e coreografo Giuseppe Arena (nel 2004 le sue coreografie hanno vinto la Medaglia D’Oro ai Campionati europei di pattinaggio su ghiaccio); il regista Enzo Cosimi; la costumista Daniela Dal Cin; i registi di spettacoli teatrali en plein air, Valerio Festi e Monica Mainone; la campagnia italiana di danza atletica Kataklo’ (fondata dalla campionessa olimpica di ginnastica ritmica, Giulia Staccioli nel 1995); il regista-ballerino di Bergamo, Ivan Manzoni, vincitore del premio “Total Theatre Award” all’Edinburg Fringe Festival del 2003; il costumista vicentino Lino Dainese; la direttrice di Vogue Italia, Franca Sozzani. “Si tratta di specialisti - ha detto Marco Balich - che hanno iniziato a lavorare circa tre anni fa dopo che la FilmMaster aveva vinto la Gara indetta dal Toroc alla cui fase finale erano arrivati pure due raggruppamenti italiani e le tre piu’ importanti agenzie di eventi del mondo da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia. (AGI)