Archivio per il November, 2005

JUVENTUS: OGGI FORSE SENTENZA PROCESSO DOPING

Wednesday, November 30th, 2005

(AGI) - Torino, 30 nov - E’ iniziata poco dopo le nove di questa mattina la nuova udienza del processo d’appello al medico della Juventus Riccardo Agricola e all’amministratore delegato della societa’ Antonio Giraudo. Al momento sta parlando l’avvocato Luigi Chiappero a nome della difesa. Successivamente la corte potrebbe accogliere la richiesta dei legali della difesa di una nuova perizia ematologica o emettere gia’ in giornata la sentenza.
In aula sono presenti Agricola e Giraudo, il collegio difensivo composto da Luigi Chiappero, Paolo Trofino, Cesare Zaccone e Anna Chiusano. L’accusa e’ rappresentata da Sara Panelli e Gianfranco Colace e il pm Raffaele Guariniello giunto pochi minuti dopo l’inizio dell’udienza.(AGI)

OLIMPIADI: TORINO 2006; PRESENTATO IL NUOVO STADIO

Tuesday, November 29th, 2005

(AGI/DS) - Milano, 29 nov. - E’ stato presentato il rinnovato Comunale, da oggi Stadio Olimpico, che ospitera’ i prossimi Giochi di Torino 2006 . Finita la kermesse l’impianto prendera’ il nome di ‘Grande Torino’. All’inaugurazione erano presenti, tra gli altri, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, il sindaco di Torino Sergio Chiamparino, lo staff dirigenziale della Juventus e il presidente del Torino Urbano Cairo (’E’ un impianto bellissimo, presto incontrero’ il sindaco per parlare della sua concessione’). Lo stadio, completamente coperto, e’ dotato di 27 mila posti, che durante le cerimonie di Olimpiadi e Paralimpiadi saliranno fino a 35 mila grazie all’ allestimento di tribune temporanee. All’interno sono stati realizzati 44 palchi, palestre, uffici e un parcheggio sotterraneo da 109 posti auto.’Quando il prossimo maggio inizieranno i lavori al Delle Alpi giocheremo qui, abbiamo gia’ fatto la richiesta’, ha detto amministratore delegato della Juventus Antonio Giraudo. ‘A questo stadio mi legano moltissimi ricordi - ha detto Fabio Capello - Qui ho giocato per sei stagioni’. (AGI)

DOPING: CASSAZIONE; DOPING REATO ANCHE TRA IL 2000 E 2002

Tuesday, November 29th, 2005

(AGI/DS) - Roma, 29 nov. - Chi ha assunto, o somministrato, sostanze ritenute dopanti anche nel periodo dal 2000 al 2002 ha commesso un reato. E’ questa la decisione delle Sezioni unite penali della Corte di Cassazione. La Suprema Corte ha diffuso martedi’ la sua decisione, che va a dirimere un periodo di buco che ha riguardato il biennio successivo al 2000. In prativa, con la legge 376/00 era stata emanata la nuova normativa antidoping, ma solo nell’ottobre del 2002 il Ministero della Sanita’ aveva diffuso la lista dei farmaci vietati a chi svolge un’attivita’ agonistica.La stessa Cassazione aveva in passato espresso pareri differenti in merito a chi avesse impiegato sostanze ritenute proibite nel presunto periodo di vuoto legislativo.
Pero’, considerata l’esistenza di una lista del Cio - Comitato internazionale olimpico - valida fin dal 1995 le Sezioni unite penali hanno ritenuto opportuno specificare che il reato di doping sussiste anche per il periodo in questione. (AGI)

TORINO 2006: STADIO OLIMPICO, DA DOMANI PROVE PER CERIMONIE

Tuesday, November 29th, 2005

(AGI) - Torino, 29 nov. - Lo stadio Olimpico, trentacinquemila posti a sedere (27.000 fissi e 8.000 in tribune temporanee solo per le Olimpiadi), 44 palchi, parcheggio interrato da 109 posti, copertura in acciaio su tutta l’area posti, ospitera’ le cerimonie di apertura e chiusura dei XX GIochi Invernali Torino 2006 e delle Paralimpiadi. L’impianto comprende uffici, l’Istituto di Medicina dello Sport, palestre, aree commerciali e ristoro per gli spettatori.
Il rinnovato stadio ha alle spalle una gloriosa storia che lo ha visto per trent’anni tempio del calcio torinese (la Juventus ha vinto giocando sul suo campo 20 scudetti, il Torino uno). Fino ai Mondiali di Italia ‘90 allorche’ fini’ in pensione soppiantato dal moderno stadio Delle Alpi.
I lavori di ristrutturazione, cominciati nel marzo 2004, lo hanno fatto rinascere lasciandolo “all’esterno come prima, mentre all’interno e’ irriconoscibile” come ha riconosciuto oggi l’allenatore della Juventus, Fabio Capello, presente tra altri all’evento. (AGI)

DOPING: NON SALTANO PROCESSI PER FATTI PRIMA DEL 2002

Tuesday, November 29th, 2005

(AGI) - Roma, 29 nov. - La decisione con la quale la Cassazione, sezione unite penali, si e’ pronunciata sulla legge anti doping lascia dunque in salvo i numerosi processi che si sono gia’ svolti o che si stanno svolgendo. Non solo, la decisione delle sezioni unite potrebbe avere anche un peso notevole nel processo alla Juventus in corso a Torino dove proprio per domani e’ attesa la sentenza nei confronti dell’amministratore delegato Antonio Giraudo e del medico sociale Riccardo Agricola.
Una decina i procedimenti nei quali sono stati coinvolti atleti di grido, ma vi sono anche quelli relativi a sportivi meno famosi o alla diffusione di sostanze dopanti nelle palestre.(AGI)

RAI: CURZI, MUOVERSI ORA PER NON PERDERE TRENO MULTIMEDIALITA’

Tuesday, November 29th, 2005

(AGI) - Roma, 29 nov. - “La Rai si muova e presto prima che si precostituiscano posizioni di controllo”. E’ quanto sottolinea il consigliere Sandro Curzi, a proposito di multimedialita’, terreno sul quale “in queste settimane si assiste a un grande fervore di iniziative industriali e di manovre finanziarie”.
Per Curzi, “il nostro sistema televisivo, bloccato dalla politica e dal duopolio, in pratica non ha ancora messo a regime la concorrenza in materia di satellitare e si accinge appena ad inoltrarsi con decisione sulla strada del digitale terrestre, che gia’ si moltiplicano progetti e concreti programmi imperniati sull’intreccio tecnologico fra Tv, telefonini e computer. Dopo quella di Fastweb, arriva la Tv via Internet di Telecom. Per la Tv sul telefonino, dopo l’accordo con la Tim, Mediaset ha raggiunto un’intesa anche con 3, che nel frattempo ha comprato Canale 7. E la stessa Mediaset acquisisce, con Tarak Ben Ammar e Tf1, le 446 frequenze e i 446 ripetitori di SportItalia per trasformarle in digitale e trasmettere sui cellulari con la tecnologia Dvb-h”. Il consigliere rileva che “tutto questo - se sorretto da regole certe e rispettate, e dalla presenza di un solido presidio pubblico in grado di esercitare una virtuosa influenza sulla democraticita’ dell’accesso alla rete e sulla qualita’ dei contenuti - non potra’ che fare del bene allo sviluppo culturale, sociale e industriale del Paese”. E dunque, “prima che si precostituiscano - come e’ gia’ accaduto nel passato con la Tv generalista - posizioni di privilegio e di controllo che poi difficilmente potrebbero essere rimosse, e’ urgente che da un canto le autorita’ di controllo sulle regole della concorrenza e sui limiti delle concentrazioni intervengano per chiarire e pretendere l’applicazione delle norme gia’ esistenti in materia, e dall’altro che la Rai entri nel mercato con tempestivita’ e forza”. (AGI)

RICERCA SCIENTIFICA: I VINCITORI DEL PREMIO “GOLFO D’ORO”

Tuesday, November 29th, 2005

(AGI) - Vasto (Chieti), 29 nov. - Angelo Pierangeli per la medicina, Vito Bucciarelli per l’arte, Cinzia Fiorato per la divulgazione scientifica, oltre a Maurizio Mattei e Gianluca Paparesta per lo sport. Sono questi i personaggi che verranno insigniti del Premio “Golfo d’Oro-Stefania Rotolo”, istituito a Vasto (Chieti) da Eugenio D’Alberto e giunto alla ventiquattresima edizione.
La manifestazione, presentata stamani in municipio a Vasto, si svolgera’ venerdi’ 2 dicembre al Palace Hotel, quando la serata di gala, presentata dal giornalista della Rai, Franco Di Mare, sara’ preceduta, nel pomeriggio dal diciassettesimo convegno oncologico. Tema di quest’anno sara’ “Le cellule staminali in oncologia e oncoematologia, presente e futuro”.
Interverranno tra gli altri gli studiosi Tiziana Bonfini, Giuseppe Fioritoni, Ezio Sciarra e Michele Cascavilla. Moderatori saranno i medici Pasquale Colamartino, Antonio Nuzzo, Franco Longhi e Angelo Muraglia. (AGI)

TRUFFE: GDF SEQUESTRA NEL VIBONESE BENI PER 700.000 EURO

Tuesday, November 29th, 2005

(AGI) - Vibo Valentia, 29 nov. - Quattro persone, tra cui un imprenditore vibonese di 47 anni ed altri tre settentrionali, sono state denunciate dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Vibo Valentia con l’accusa di reati che vanno dall’associazione per delinquere alla truffa aggravata e all’illecita percezione di contributi. Nel corso dell’operazione delle Fiamme gialle sono stati sequestrati anche immobili ed attrezzature per un valore di 700.000 euro. L’azienda, colpita dal provvedimento del Gip del tribunale di Vibo, sorta pochi mesi fa nella zona industriale di Vibo Marina, e’ di proprieta’ della ‘Basket s.r.l’. I titolari avrebbero percepito illegalmente finanziamenti dell’Unione europea per un totale di 750 mila euro. L’ azienda, che avrebbe dovuto produrre guarnizioni industriali, di fatto, secondo l’accusa, non e’ mai entrata in attivita’. Cinquecentomila euro dei finanziamenti previsti erano gia’ stati erogati. Dalle indagini sarebbe emerso l’ utilizzo di fatture false per importi di oltre un milione e 500 mila euro al fine di giustificare costi mai sostenuti per l’ acquisto di attrezzatura industriale nuova, mentre, in realta’, quella trovata dai militari all’ interno dello stabilimento,risultava gia’ usata ed abilmente riverniciata. Il Nucleo di Polizia tributaria pertanto ha denunciato, oltre al titolare, F.C. i tre fornitori per i reati di associazione per delinquere, truffa aggravata, illecita percezione di contributi in relazione all’ emissione di fatture false attestanti la fornitura di attrezzature specifiche per la produzione dei beni, in realta’ mai avvenuta. Il Gip, oltre al sequestro dell’ immobile e dei macchinari collocati all’ interno, ha disposto il blocco del saldo del finanziamento. (AGI)

CONI: AD ATRI SEMINARIO SU TECNICHE E STRATEGIE COMUNICAZIONE

Tuesday, November 29th, 2005

(AGI)-Pescara, 29 nov.- Prendera’ il via il prossimo 2 dicembre, ad Atri, presso la sede del Corso di laurea in Scienze giuridiche, economiche e manageriali dello sport, il corso, “Lo sport che comunica: tecniche e strategie della comunicazione sportiva”, riservato ai componenti del Consiglio Regionale del Coni Abruzzo.
L’iniziativa e’ stata presentata questa mattina a Pescara dal presidente del Coni Abruzzo, Ermano Morelli; dal presidente del Coni di Pescara, Giuseppe Cornacchia; dal prof. Giuseppe Sorgi, presidente del Corso di laurea in Scienze giuridiche, economiche e manageriali dello sport; e dal responsabile didattico del Corso, Barbara Mazza.
Il corso, che e’ stato organizzato dalla Scuola interregionale di Sport del Coni e dal Corso di laurea in Scienze giuridiche, economiche e manageriali dello sport, si sviluppera’ in tre week-end. L’obiettivo dell’iniziativa e’ di fornire ai partecipanti conoscenze tecniche nel settore della comunicazione, delle pubbliche relazioni, oltre alla capacita’ di gestione degli eventi sotto il profilo mediatico.
“Questo corso - ha sottolineato il prof. Sorgi - rappresenta un’ulteriore conferma dell’intesa tra Coni e Universita’ degli studi di Teramo. Un rapporto stabile e continuativo, basato su una convenzione, che consente la gestione di politiche formative mirate a supportare i cambiamenti del mercato del lavoro nell’ambito sportivo e che garantisce diverse occasioni di contatto e di confronto tra sport e universita’”. ” I dirigenti delle varie federazioni, i rappresentanti delle discipline sportive associate e degli enti di promozione sportiva - ha affermato il presidente del Coni Abruzzo - sono consapevoli dell’importanza della comunicazione nei modelli di gestione dello sport, calandosi nella realta’ universitaria per acquisire gli strumenti necessari alla gestione efficace delle attivita’ di comunicazione”.
” Il corso - ha spiegato Barbara Mazza, docente di teoria e tecniche della comunicazione sportiva - vuole fornire ai partecipanti informazioni specifiche su come si gestiscono le attivita’ di comunicazione di una societa’ sportiva. Le lezioni - ha proseguito - saranno tenute da docenti universitari e da professionisti del settore, che affronteranno tre aree tematiche: gli uffici stampa, la gestione della comunicazione all’interno delle strutture e l’organizzazione degli eventi”.(AGI)

BASKET: ROSETO: VIA MARTELOSSI, ARRIVA CAJA

Tuesday, November 29th, 2005

(AGI/DS) - Roseto degli Abruzzi (TE), 29 nov. - Il Roseto Basket ha esonerato il coach Alberto Martelossi: al suo posto arriva Attilio Caja. In un comunicato ufficiale, Roseto tiene a rimarcare il forte affetto e la stima nei confronti di coach Martelossi, sottolineando le sue indiscusse doti umane e morali e rammaricandosi per la mancata realizzazione del progetto pensato in estate, che purtroppo non ha dato i risultati sperati.
“Ad Alberto, che restera’ comunque sempre nella storia del Roseto Basket come parte integrante ed attiva del Roseto piu’ forte di sempre - si legge nel comunicato - vanno i migliori auguri per il suo futuro umano e professionale”. Finora 2 vittorie e 8 sconfitte per Roseto in campionato: fatale a Martelossi l’ultima, rimediata in casa di Reggio Emilia.
Attilio Caja e’ nato a Pavia il 20 maggio 1961. E’ un veterano del campionato di serie A, con esperienze a Roma, Pesaro, Milano e Napoli. (AGI)

BASKET: ROSETO, ATTILIO CAJA NUOVO HEAD COACH DEL ROSETO

Tuesday, November 29th, 2005

(AGI)- Roseto (Teramo), 29 nov. - La Societa’ Roseto Basket Lido delle Rose s.r.l., preso atto dell’andamento negativo di queste prime dieci giornate di campionato, ha deciso di sostituire l’head coach della squadra, Alberto Martelossi, con un allenatore di comprovata esperienza nel nostro campionato, individuato in Attilio Caja.
La societa’ in una nota ci tiene a rimarcare il forte affetto e la stima nei confronti di coach Martelossi, sottolineando le sue indiscusse doti umane e morali e rammaricandosi per la mancata realizzazione del progetto pensato in estate, che purtroppo non ha dato i risultati sperati.
“Ad Alberto, che restera’ comunque nella storia del Roseto Basket come parte integrante ed attiva del Roseto piu’ forte di sempre - si afferma nella nota della societa’ - vanno i migliori auguri per il suo futuro umano e professionale”.
Attilio Caja e’ nato a Pavia il 20 maggio 1961. E’ un allenatore dal carattere forte, veterano del campionato di A1 con esperienze a Roma, Pesaro, Milano e Napoli ed arriva a Roseto motivatissimo a fare bene. Dirigera’ il suo primo allenamento al PalaMaggetti domani, e verra’ presentato alla stampa ed al pubblico nella mattinata di mercoledi’ 30 novembre.(AGI)

RUANDA: DA STUDENTI ROMANI FONDI PER BAGNI SCUOLA DI MURAMA

Tuesday, November 29th, 2005

(AGI) - Kigali (Ruanda), 29 nov. - Sono sufficienti 2000 dollari per costruire nuovi bagni nella scuola di Murama, a 20 chilometri da Kigali, dove studiano circa mille alunni che hanno pero’ a disposizione solo nove fatiscenti latrine. Raccogliere questi soldi sara’ il primo impegno degli studenti romani in trasferta in Ruanda con il sindaco Walter Veltroni, non appena tornati a casa. In questa scuola, una delle 50 dove l’Unicef e’ presente fornendo materiale, e garantendo la sicurezza dei bambini e la formazione degli insegnanti, ci sono oggi sei aule, divise in diversi padiglioni, tutte munite di lavagne e banchi. Gli edifici sono stati ristrutturati a partire dal 2004 per un costo totale di 22 mila euro. L’Unicef, inoltre, non ha trascurato l’importanza per i bambini di giocare e di fare sport: qui, infatti, sono stati allestiti campi di pallavolo e un terreno e’ a disposizione per giocare a pallone.
“Cio’ che facciamo - ha detto Veltroni - sono solo piccole gocce d’acqua in un oceano, ma che servono a cambiare la vita nei luoghi dove arriviamo. Ieri sera sono stato con i nostri ragazzi fino all’una e mezza della notte, sono emozionati. Questo e’ un corso accelerato contro l’indifferenza, sempre un buon modo per avvicinarci alla realta’”. Ieri sera, infatti, durante la cena, si e’ svolto uno spettacolo di teatro e danza afro-tribale: il sindaco ha ricevuto in dono dalla citta’ di Kigali una lancia, uno scudo e una pastorale.
“Penso che i ragazzi di questo viaggio - ha sottolineato il sindaco - continueranno a seguire il Ruanda come hanno fatto quelli che sono venuti in Mozambico. Dobbiamo sempre realizzare cose concrete, visibili, che diano anche agli studenti la soddisfazione di veder costruito qualcosa grazie al loro aiuto”. (AGI)

TORINO 2006: 28 MLN EURO COSTO DUE CERIMONIE OLIMPICHE

Monday, November 28th, 2005

(AGI) - Torino, 28 nov. - La societa’ “K2006″, composta da 240 professionisti italiani e stranieri, comprende veterani dei Giochi Olimpici e protagonisti di grandi eventi come l’annessione di Hong Kong alla Cina, il millennio di Sydney, il Giubileo del 2000, gli Show dell’Orange Bowl, i mondiali di calcio, i Commonwealth Games, i Giochi Paralimpici, i Giochi Panasiatici. Tra i nomi: il produttore Christel Strohn, curatore delle celebrazioni per l’ingresso della Slovenia nella Comunita’ europea; il produttore tecnico organizzativo Marco Astarita che ha contribuito alla realizzazione dello spettacolo dei Pink Floyd a Venezia; il produttore australiano Ric Birch (produttore nel 1981 delle cerimonie di apertura e chiusura dei XII Giochi del Commenwealth); la curatrice di eventi culturali, Lida Castelli; l’autore e responsabile di contenuti, Alfredo Accatino; il compositore Michele Centonze, impegnato nella regia musicale; l’architetto inglese Mark Fisher che tra i lavori annovera pure il “Golden Jubilee 2002″ della casa Reale inglese; il light designer, Durham Marenghi, curatore della Cerimonia di Passaggio di Hong Kong alla Cina; la costumista Gabriella Pescucci che ha nel curriculum la responsabilita’ dei costumi nel film di Tim Burton, “La fabbrica di cioccolato”. Ci sono poi: Vittorio Comi, creatore di effetti speciali (ultima fatica: l’allestimento del set di Rockpolitk, il programma Rai di Celentano); il coreografo californiano, Doug Jack (tra le cerimonie curate: Atene 2004); il regista torinese, Gabriele Vacis, vincitore del premio Oscar della televisione 1997; il ballerino e coreografo Giuseppe Arena (nel 2004 le sue coreografie hanno vinto la Medaglia D’Oro ai Campionati europei di pattinaggio su ghiaccio); il regista Enzo Cosimi; la costumista Daniela Dal Cin; i registi di spettacoli teatrali en plein air, Valerio Festi e Monica Mainone; la campagnia italiana di danza atletica Kataklo’ (fondata dalla campionessa olimpica di ginnastica ritmica, Giulia Staccioli nel 1995); il regista-ballerino di Bergamo, Ivan Manzoni, vincitore del premio “Total Theatre Award” all’Edinburg Fringe Festival del 2003; il costumista vicentino Lino Dainese; la direttrice di Vogue Italia, Franca Sozzani. “Si tratta di specialisti - ha detto Marco Balich - che hanno iniziato a lavorare circa tre anni fa dopo che la FilmMaster aveva vinto la Gara indetta dal Toroc alla cui fase finale erano arrivati pure due raggruppamenti italiani e le tre piu’ importanti agenzie di eventi del mondo da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia. (AGI)