(AGI) - Catanzaro, 29 set. - La patologia da sovraccarico della spalla, una delle piu’ frequenti sia nell’attivita’ sportiva ma anche nella vita normale di tutti i giorni, sara’ al centro di un seminario che si svolgera’ sabato 1 ottobre, a partire dalle ore 9, presso la Sala Convegni della Federazione Italiana Giuoco Calcio, in Via Clemenza a Catanzaro Sala. Il seminario teorico pratico, patrocinato dall’Universita’ Magna Gr cia di Catanzaro, si concentrera’ sugli aspetti clinici, terapeutici e riabilitativi, trattando i vari aspetti di questa patologia, dalla diagnosi al trattamento medico e chirurgico. Sara’ l’occasione per un confronto diretto con numerosi studiosi del settore per uno scambio concreto di esperienze che possa aprire la strada a nuovi approcci terapeutici. Interverranno al seminario il professor Pietro Tonino, nato negli USA ma da genitori veneti, che oggi e’ il Direttore della Sezione di Medicina dello Sport del Dipartimento di Chirurgia Ortopedica e Riabilitazione della Loyola University di Chicago, che illustrera’ alcuni interessanti aspetti clinici e chirurgici della patologia, il professor Giuliano Cerulli, direttore della clinica ortopedica dell’Universita’ di Perugia e presidente della Societa’ Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche(SIGASCOT), il professor Giuseppe Porcellini, direttore del Centro di Chirurgia della Spalla presso l’Azienda Ospedaliera di Cattolica, il professor Roberto Vianello del Centro di chirurgia artroscopica del Policlinico San Marco di Mestre, il dottor Raffaele De Chiara, responsabile dell’Unita’ Operativa di Fisioterapia presso l’Azienda ospedaliera universitaria Mater Domini di Catanzaro, il dottor Alessandro Falcioni, presidente della Federazione Italiana Fisioterapisti, il dottor Marco Fogli, presidente dell’Associazione Medici Amici Volley, il professor Maurizio Iocco, direttore della Cattedra Medicina Fisica all’Universita’ di Catanzaro ed il professor Carlo Milano, direttore della seconda clinica ortopedica all’Universita’ ‘Federico II’ di Napoli. Durante la mattinata si terra’ anche una tavola rotonda alla quale parteciperanno, insieme ai docenti ed esperti del settore intervenuti, anche atleti ed allenatori di alcune societa’ sportive calabresi. ‘Elemento fortemente innovativo e stimolante di questo seminario - ha detto il dottor Antonio Ammendolia, docente di Patologia dell’apparato locomotore presso la facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Universita’ di Catanzaro e presidente del seminario - sara’ la possibilita’ di confrontarsi con una figura professionale di importanza fondamentale nell’iter terapeutico: il fisioterapista. Proprio per favorire la crescita formativa e professionale in questo settore, abbiamo previsto per gli studenti del corso di laurea in Fisioterapia del nostro Ateneo la partecipazione gratuita ai lavori del convegno. Potranno cosi’ acquisire crediti formativi universitari e vivere un’importanza esperienza di studio, interagendo con esperti di fama internazionale e con le differenti figure coinvolte nel trattamento della patologia’. (AGI)