(AGI/ITALPRESS) – Varese, 22 dic. – E’ stata la prestigiosa villa Recalcati di Varese ad accogliere, ieri sera, l’evento di fine anno della scherma italiana. Dopo i saluti istituzionali, e’ stato presentato il II Volume dell’opera “FIS 100 – La Federazione Italiana Scherma compie cento anni (1940-2009)” edito da Nomos Edizioni e scritto dal maestro Giancarlo Toran, che conclude il volume fermandosi al racconto dei Giochi Olimpici di Pechino2008 e al 2009 anno del secolo di vita della federazione. Nello stesso anno ha preso vita il progetto “SiciliaScherma” con l’organizzazione del Congresso Fie a Palermo in cui il mondo della scherma internazionale assegno’ all’Italia ed a Catania in particolare l’organizzazione dei Mondiali 2011. “E’ stato un impegno notevole vissuto con entusiasmo e passione – ha commentato il presidente del Comitato
Organizzatore dei Mondiali Catania2011, Sebastiano Manzoni -
Adesso che, con la fine dei Mondiali, si e’ concluso il progetto, ci siamo guardati indietro ed abbiamo trovato, non solo tanto lavoro, ma soprattutto tante emozioni. Il contributo della Regione Siciliana ha avuto il suo ritorno notevole in termini di presenze e di ricadute sul territorio. Catania2011 rimarra’ indelebile nella memoria di chi l’ha vissuta ma anche nella storia della scherma italiana. Adesso tocca a Legnano”.
Manzoni ha dunque consegnato al presidente del Comitato organizzatore dei Campionati Europei Legnano2012, Nicola Caletti, una copia della medaglia d’oro dei Campionati del Mondo Catania2011, segnando cosi’ un passaggio del testimone organizzativo. “Catania2011 e’ una eredita’ importante ma anche una fonte d’esperienza e un fondamentale riferimento – ha detto Caletti -. Noi abbiamo iniziato a immaginare gli Europei (15-20 giugno) sin dall’aggiudicazione dell’organizzazione a Kiev nel 2008. Le fasi di qualificazione e gli assalti per il tabellone a eliminazione diretta si svolgeranno al PalaBorsani di Castellanza dove si svolge da anni il Trofeo ‘Carroccio’, prova di Coppa del Mondo di spada maschile. Le fasi finali di ogni gara, invece, si svolgeranno all’interno dello storico e affascinante Castello di Legnano”. (AGI)
(AGI/ITALPRESS) – Varese, 22 dic. – Presenti alla serata anche il campione del mondo di fioretto maschile e vincitore della Coppa del Mondo di specialita’, Andrea Cassara’, assieme ad Alfredo Rota e alla testimonial dei Campionati Europei Legnano2012, Bianca Del Carretto. A concludere la serata e’ stato l’intervento del presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso. “I successi della scherma italiana non sono solo quelli che arrivano dalle pedane – ha esordito il vertice federale -. E’ un orgoglio poter presiedere un movimento che, nel tirare le somme di un anno che passa, puo’ contare non solo una vera e propria ‘messe-record’ di medaglie conquistate nei Mondiali Cadetti e Giovani, Universiadi, Europei e Mondiali Assoluti, ma anche l’organizzazione e gli apprezzamenti del mondo della scherma per l’evento di Catania2011, oltre ai numeri legati alla diffusione e alla pratica. Siamo un movimento in crescita, sano e soprattutto
orgoglioso del nostro passato, entusiasta del nostro presente e
fiducioso nel futuro. Credo poi che non possa essere sottaciuto
come la scherma, in quest’anno di celebrazione del 150esimo
dell’Unita’ d’Italia, abbia fatto risuonare decine di volte l’Inno di Mameli in giro per il mondo, ma anche come la nostra disciplina rappresenti lo sport che piu’ di ogni altro incarna lo spirito italiano e ne rappresenti l’anima. E’ con questo orgoglio e questa responsabilita’ che ci approcciamo al 2012, anno olimpico ma anche anno in cui siamo chiamati a una nuova scommessa organizzativa: gli Europei di Legnano”. (AGI) Red/Eli