Archivio per la Categoria 'dello sport'

FINANZIARIA: SPORT, PREVIDENZA A INPS, ASSICURAZIONI A INAIL

Tuesday, October 2nd, 2007

(AGI) - Roma, 2 ott. - La Finanziaria 2008 rivoluziona il sistema previdenziale e assicurativo dello sport: il collegato alla manovra prevede infatti la soppressione della Cassa di previdenza per l’assicurazione degli sportivi (Sportass). L’Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps) gestira’ quindi tutti i rapporti pendenti, attivi e passivi, relativi al ramo previdenziale, incluso l Fondo dei medagliati olimpici, mentre l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) gestira’ quelli relativi al ramo assicurativo.
Il decreto autorizza la spesa di 50 milioni di euro per il 2007, 5,4 milioni di euro per il 2008 e 11,3 milioni di euro a decorrere dal 2009 per finanziare il passaggio e i rapporti pendenti, inclusi quelli con le banche creditrici.
“E’ una decisione storica - commenta il ministro dello Sport Giovanna Melandri - che mette finalmente fine al ‘bubbone’ della Sportass. Si parla tanto in questo periodo di sprechi e riduzione dei costi della politica: il settore della previdenza sportiva e’ un esempio di cattiva amministrazione da parte di un ente pubblico. La soppressione della Sportass quindi - conclude il ministro - e’ una operazione di risanamento pubblico”.
Per ridurre i debiti della Sportass sono stati assegnati all’Istituto per il credito sportivo 18 milioni di euro a parziale compensazione dei crediti vantati dallo stesso istituto nei confronti della Cassa soppressa. (AGI)
Zec/Zer

FINANZIARIA: MELANDRI “PER LO SPORT PROVVEDIMENTI IMPORTANTI”

Tuesday, October 2nd, 2007

(AGI) - Roma, 2 ott. - La Finanziaria varata dal governo ha dato un grande aiuto al mondo dello sport. E’ la convinzione del ministro dello Sport, Giovanna Melanderi, che ha illustrato in una conferenza stampa i provvedimenti in materia di attivita’ sportivi previsti dalla manovra varata dal governo. “L’istituzione del Fondo per lo sport di cittadinanza, insieme all’intervento per favorire la ristrutturazione e la privatizzazione degli impianti, al rifinanziamento del Credito sportivo sono leve di una stessa politica”, ha detto il ministro, che ha spiegato: “da una parte si sostiene concretamente l’azione sul territorio degli enti di promozione e del mondo dell’associazionismo sportivo, dall’altra si sostiene la realizzazione degli impianti. Credo - ha concluso Melandri - che a poco piu’ di un anno dalla nascita di questo ministero non si poteva fare di piu’”. (AGI)
Zec

FINANZIARIA: MELANDRI “SPERO CHE PETRUCCI SAPPIA APPREZZARE”

Tuesday, October 2nd, 2007

(AGI) - Roma, 2 ott. - “Spero che il presidente del Coni sappia apprezzare la dimensione e la qualita’ di questa Finanziaria”. Lo ha detto il ministro dello sport, Giovanna Melandri, commentando i provvedimenti in materia di attivita’ sportive previsti dalla Finanziaria. “Anche la questione sollevata recentemente da Petrucci a proposito dei famosi 12 milioni - ha aggiunto il ministro - riguarda un meccanismo di accantonamento delle risorse che sono state stanziate nella scorsa finanziaria e che, come per tutti gli altri enti pubblici, verranno disaccantonate tra febbraio e marzo. Lo voglio dire per evitare che l’anno prossimo si ricominci a parlare di questo problema”.
Melandri ha spiegato che “in Finanziaria sono stati confermati i 450 milioni al Coni. Puo’ essere che anche quest’anno ci sara’, per i meccanismi contabili che riguardano tutti gli enti pubblici, non solo il Coni, un meccanismo di accantonamento delle risorse che vengono disaccantonate negli ultimi mesi fiscali dell’anno di riferimento. Che e’ e’ esattamente quello che e’ successo. Non e’ - ha concluso il ministro - ne’ un problema di garanzia ne’ di rassicurazione. Cio’ che importa e’ la scelta del governo di garantire al Coni il suo finanziamento, di destinare molte risorse aggiuntive al mondo dello sport”.

Zec

PECHINO 2008: SALTA ACCORDO CON CINA, TAIWAN RIFIUTA LA TORCIA

Friday, September 21st, 2007

(AGI/AFP) - Pechino, 21 set. - La torcia olimpica dei Giochi di Pechino 2008 non passera’ per Taiwan. E’ mancato l’accordo sul tragitto dei tedofori prima dell’arrivo nella capitale cinese. La trattativa tra Pechino e Taipei si e’ arenata sull’uso della bandiera, del simbolo e dell’inno dell’isola che la Cina considera ribelle, dove nel 1949 ripararono i nazionalisti in fuga davanti alle truppe comuniste.
Pechino ha programmato per la torcia olimpica un lungo percorso che tocchera’ 20 citta’. Il progetto originario prevedeva che dal Vietnam arrivasse a Taiwan e poi a Hong Kong. I taiwanesi avevano chiesto che fosse modificato ritenendo che cosi’ come era stato organizzato avrebbe fatto intendere che Taiwan fosse parte della Cina. “I due Paesi non sono riusciti a raggiungere un accordo sulla tappa di Taiwan dopo piu’ di un mese di discussioni. Siamo profondamente rammaricati per il risultato”, ha detto il ministro dello Sport taiwanese, Yang Jong-her. (AGI)
Red

SPORT: MELANDRI, CAMPAGNA PER DETRARRE SPORT BAMBINI

Wednesday, September 19th, 2007

(AGI) - Roma, 19 set. - Partira’ a breve una campagna di comunicazione per promuovere la norma che prevede la detraibilita’ fiscale di parte delle spese sostenute per l’attivita’ sportiva di bambini e ragazzi (5-18 anni)”. Lo ha annunciato il ministro dello sport, Giovanna Melandri, aggiungendo che nella Finanziaria di quest’anno vorrebbe siano inserite delle caratteristiche qualitative dei servizi che devono erogare le associazioni e le societa’ sportive a cui le famiglie chiedono la fattura da presentare al fisco. Una sorta di “bollino blu” era stato pensato lo scorso anno ma non era stato applicato: molte regioni pero’ - ha fatto presente Melandri - lo hanno introdotto.
Parlando del progetto nel corso di una conferenza stampa tenuta al Ministero della salute per la firma di un protocollo di intesa con il ministro Livia Turco, Melandri ha dichiarato che il suo obiettivo e’ di applicare la norma della detraibilita’ della spesa sportiva “a tutti, da zero a cento anni” ma che le esigenze di bilancio non lo permettono; se pero’ l’esperienza avviata per i bambini si consolida, potra’ essere prevista un’estensione delle categorie di beneficiari della detrazione. (AGI)
Ing/Stp

PD: LISTA ‘CON VELTRONI’, VOGLIAMO COINVOLGERE E NON DIVIDERE

Tuesday, September 11th, 2007

(AGI) - Roma, 11 set. - Per il ministro del Lavoro, Cesare Damiano “bisogna cambiare la politica, ma continuare a fare politica. Ho sentito dei discorsi di fortissima competizione in vista del 14 ottobre. Ma la nostra presenza tende solo a portare piu’ persone al voto, non accetto divisioni schematiche tra liste. E’ una visione sbagliata che ci porta fuori rotta”. Per il titolare del dicastero del Lavoro “bisogna puntare sui contenuti, sui problemi quotidiani della gente. Se affrontiamo questo - conclude - allora ce la possiamo fare”.
Per il ministro dello Sport e delle politiche giovanili, Giovanna Melandri “stiamo costruendo, con questo nuovo partito, un nuovo stato d’animo democratico per questo Paese. Noi vogliamo sostenere, rinforzare la candidatura di Veltroni raccogliendone gli spunti innovativi legati ai temi della societa’, dell’ambiente, del lavoro, dell’innovazione”. “Vogliamo affidare questa lista - ha aggiunto - a tanti giovani, ragazzi e ragazze, per far si’ che il 14 ottobre possano arrivare all’Assemblea costituente tanti ragazzi e ragazze padri e madri fondatori di questo partito. Noi vogliamo che questo sia il loro partito. E’ un modo concreto, non retorico, per rispondere alla retorica dell’antipolitica”.
Secondo l’esponente della Margherita Ermete Realacci “dobbiamo evitare che questa lista appaia troppo fricchettona, o che sia una variante dello scontro tra i partiti. In questo senso, la dinamica di questa lista ci dira’ tanto sulle possibilita’ del Pd”. “Per noi - ha aggiunto - e’ naturale sostenere Veltroni dato il peso che ha dato a questi argomenti. Noi non vogliamo rifare il programma di Veltroni, ma ci sono alcuni temi su cui segnare una innovazione significativa: sui contenuti, sul rinnovamento perche’ bisogna fare un’apertura in direzione dei giovani. Su ambiente, lavoro, sussidiarieta’ la politica deve dimostrare di essere utile”. (AGI)
Mav

CONI: LORBEK, PETRUCCI SI DIFENDE, AL VIA RIFORMA DELLA CCA

Tuesday, August 21st, 2007

(AGI/ITALPRESS) - Roma, 21 ago. - Una difesa accorata, basata sui fatti. Non ci sono manovre per muovere i fili della Cca del Coni anche perche’ “il 98 per cento delle sentenze vengono convalidate dal Tar”. Gianni Petrucci non si sente al centro di alcuna accusa ne’ di teoremi, come quello del pm di Bologna Lorenzo Gestri, che legge nelle parole di Stefano Bovis, l’ex pentito che ha fatto marcia indietro inviando una missiva di ’scuse’ al diretto interessato, la volonta’ del presidente del Coni di influenzare in qualche modo il lavoro dell’organismo retto dal professor Ronzani. Caso Lorbek, intercettazioni, autosospensione dei presidenti federali Magri (volley) e Chimenti (golf) per sfilare davanti al Garante dell’Etica: la Giunta Nazionale, convocata d’urgenza, ha trattato l’argomento che ha fatto tremare il Foro Italico, una vicenda che pero’ sembra destinata a sgonfiarsi dando il definitivo via libera alla riforma della Camera di Conciliazione ed Arbitrato, cosi’ come invocata formalmente dal ministro dello Sport Giovanna Melandri. “Ho preso atto dell’archiviazione della Procura di Bologna e della trasmissione degli atti alla Procura di Roma - ha detto Petrucci nella conferenza stampa del dopo Giunta - Sono estraneo alla vicenda ed ho incaricato l’avvocato Longo per la tutela dell’immagine mia e del Coni”. “Esiste - prosegue il presidente del Coni - il tribunale della coscienza, oltre a quelli penali, amministrativi e civili. Avrei potuto essere indagato o ascoltato ma non e’ successo perche’ non ho fatto niente: non risulto in nessuna intercettazione ed ho fatto solo atti ufficiali, cio’ che ritengo possa e debba fare un presidente del Coni”. L’esigenza pero’ di evitare in futuro incroci pericolosi per la giustizia sportiva ha partorito due commissioni per procedere alla riforma della Cca (che dovrebbe anche cambiare denominazione), oltre che per altre modifiche dello Statuto del Coni. Si tratta della Commissione Nomine, formata da Mario Egidio Schinaia (presidente del Consiglio di Stato), Claudio De Rose (Procuratore Generale della Corte dei Conti) e Nicolo’ Lipari (ordinario di Istituzioni di diritto privato presso l’Universita’ La Sapienza di Roma) e della Commissione Statuto, con Lamberto Cardia (consigliere di Stato), Franco Frattini (vicepresidente della Commissione Europea), Andrea Manzella (senatore) e Giulio Napolitano (professore e figlio del presidente della Repubblica Giorgio) nel ruolo dei quattro saggi. L’organo che nascera’ dal lavoro di questi ultimi sara’ conforme all’ordinamento del Tas e agli orientamenti della giurisprudenza italiana. Alcuni provvedimenti sono gia’ esecutivi, come quello che, per rafforzare il principio della terzieta’, impedira’ a chiunque abbia avuto negli ultimi due anni incarichi federali di far parte della futura Camera di conciliazione. La Commissione nomine si occupera’, invece, di sottoporre le candidature alla Giunta, in attesa della modifica dello Statuto. (AGI)
Red/Ila

ARCIGAY: I MINISTRI FACCIANO I COMPITI DELLE VACANZE

Monday, August 6th, 2007

(AGI) - Roma, 6 ago. - Compiti della vacanze per il Governo e i ministri dettati dall’Arcigay “affinche’ si impegnino a ripassare alcune tematiche ed approfondire alcuni temi che durante questo primo anno di mandato sono stati trascurati”.
Una serie di priorita’, diffuse in una nota, che riguardano tutti i ministri a seconda delle loro competenze. La questione piu’ urgente, secondo l’associazione da risolvere e’ affidata al ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni che “dovra’ affrontare con la ripresa dell’anno scolastico, e’ l’onda crescente del bullismo omofobico nelle scuole. Dopo il caso drammatico di Matteo, il ragazzo di Torino che si e’ ucciso perche’ ritenuto gay, e il caso dello studente di Gela, e’ necessario che si intervenga con provvedimenti concreti atti a frenare i soprusi. Invece Fioroni rilascia solo laconiche dichiarazioni e il suo immobilismo appare come una colpevole volonta’ d’omissione”.
Il Ministro dello Sport, Giovanna Melandri, secondo l’Arcigay, si deve impegnare e studiare “su come arginare il disprezzo omofobico diffuso nel mondo dello sport. In molti paesi europei i governi hanno promosso campagne ed iniziative concrete in accordo con le federazioni sportive, coinvolgendo atleti famosi come testimonial. In Italia e’ inoltre preoccupante che neo nazisti e neo fascisti siano alla testa di gruppi di ultra’ che non perdono occasione per esporre negli stadi striscioni razzisti ed omofobi”.
Neanche il ministro degli Esteri, Massimo D’Alema, e’ esonerato. A lui si chiedono “di essere sempre vigile al tema del rispetto dei diritti civili e delle liberta’ personali nel mondo. Troppi stati annoverano l’omosessualita’ come reato punito con la pena capitale. Tra questi l’Iran, su cui il nostro governo ha intrapreso una positiva pressione affinche’ siano bandite le esecuzioni capitali nei confronti di persone accusate di reati sessuali”.
L’associazione non dispensa proprio nessuno: “Al ministro Giuliano Amato ricordiamo che da molti anni nel suo ministero e’ stato raccolto un corposo dossier sulle formazioni dell’estrema destra italiana che, come e’ stato accertato da diverse procure, sono impegnate in continui atti di intimidazione, violenze, atti vandalici contro persone e sedi lgbt (lesbiche, gay, bisessuali, transgender). Attendiamo che il governo si decida a pronunciarsi sulla necessita’ di procedere alla messa fuori legge di queste organizzazioni”.(AGI)
Red (Segue)

BASKET: CASO BENETTON, LEGALE REGGIANA SCRIVE ALLA MELANDRI

Saturday, August 4th, 2007

(AGI/ITALPRESS) - Reggio Emilia, 4 ago. - Nuovo capitolo nell’intricata vicenda Lorbek. Nel giorno in cui il “Corriere della Sera” pubblica alcune intercettazioni dei Nas di Bologna - che evidenziano pressioni sulla Camera di Conciliazione del Coni presieduta da Pier Luigi Ronzani, chiamata a emettere l’ultimo verdetto sul caso del tesseramento irregolare dello sloveno da parte della Benetton Treviso - Alfredo Bassi, legale della Pallacanestro Reggiana, ha scritto al ministro dello Sport, Giovanna Melandri. Bassi - che ha inviato la missiva anche al Garante del codice di comportamento sportivo, Annibale Marini, e alla presidenza del Consiglio dei ministri - ha evidenziato che “il sistema della giustizia sportiva, in particolare in ambito CONI, e’ soggetto a forti pressioni e condizionamenti, che determinano sconcerto, ma soprattutto perdita di fiducia nell’imparzialita’ e nell’indipendenza dell’esercizio dell’attivita’ ‘giurisdizionale’”. Il legale della societa’ emiliana, che in virtu’ di quel tesseramento ritiene viziato il campionato 2006/2007 che l’ha vista retrocedere in Legadue, rivela: “Nel corso delle numerose iniziative ad oggi assunte davanti agli organi della giustizia sportiva (Commissione d’appello, Lega Basket, Corte Federale, Camera conciliazione e Arbitrato) ho tratto sensazioni molto negative in ordine al corretto funzionamento dell’apparato giustiziale”. Bassi - che ha lamentato “difficolta’, ritardi, omissioni e finanche, da ultimo, palesi violazioni regolamentari” - si e’ poi rivolto con un appello al ministro dello Sport e allo stesso Garante affinche’ intervengano “per l’adozione delle piu’ idonee e stringenti misure di controllo e vigilanza”. (AGI)
Red

TOUR: DOPING, MINISTRO SPORT FRANCESE “POSSIBILI ALTRI CASI”

Wednesday, July 25th, 2007

(AGI/ITALPRESS) - Parigi, 25 lug. - Dopo la riscontrata positivita’ di Alexandre Vinokourov, il ministro dello Sport francese, Roselyne Bachelot, non esclude la possibilita’ che possano emergere altri casi di doping in quest’ultima settimana del Tour de France. “Voglio combattere il doping con la massima determinazione - ha detto la ministro a ‘France Info’ -. Ma non possiamo escludere che questa settimana altri test possano risultare positivi”.(AGI)
Red

F.1: PER “EQUIPE” ANCHE NEL 2008 GP FRANCIA A MAGNY-COURS

Tuesday, July 24th, 2007

(AGI/ITALPRESS) - Parigi, 24 lug. - Il circuito di Magny-Cours ospitera’ il Gran Premio di Francia di Formula 1 anche nella prossima stagione. Secondo quanto scrive “L’Equipe”, infatti, questa mattina sarebbe stato trovato un accordo tra Bernie Ecclestone, patron del circus, il primo ministro francese Francois Fillon e il ministro dello Sport Roselyne Bachelot. Ecclestone si sarebbe detto favorevole alla presenza di Magny Cours tra i circuiti del 2008, anche con un’opzione per il 2009.
L’organizzazione del Gp di Francia a Magny-Cours era stata messa in discussione negli ultimi mesi dallo stesso Ecclestone a causa di problemi infrastrutturali del circuito transalpino. (AGI)
Red

LOTTA AL DOPING: INAUGURATO LABORATORIO, E’ AL TOP IN UE

Wednesday, July 18th, 2007

(AGI/ITALPRESS) - Roma, 18 lug. - Il campione del mondo dei 100 sl Filippo Magnini ha tagliato il nastro del nuovo Laboratorio Antidoping Fmsi, inaugurato oggi presso l’Aula Magna del Centro “Giulio Onesti” dell’Acqua Acetosa. Il Laboratorio, diretto da Francesco Botre’, e’ l’unico in Italia accreditato da Sinal e Wada e analizzera’ sino a 12.000 campioni l’anno, diventando il primo in Europa ed il secondo al mondo dopo quello di Los Angeles. “E’ una tappa fondamentale nel difficile cammino della lotta al Coni”, ha sottolineato il presidente del Coni Gianni Petrucci. Il ministro dello Sport Giovanna Melandri ha sottolineato come l’Italia sia diventato “un paese all’avanguardia nel contrasto al doping”.(AGI)
Red

LA BAGNAIA: PREMIO A GIORNALISTA AMERICANA E ALLA MELANDRI

Friday, May 25th, 2007

(AGI) - La Bagnaia, 25 mag. - E’ stato assegnato alla giornalista statunitense Karen Elliott House, del Wall Street Journal, la quarta edizione del “Premio Arte e Cultura - La Bagnaia” promosso dalla “Associazione culturale Attilio Monti” creata dalla figlia dell’editore ed imprenditore, Marisa Monti Riffeser. Quest’anno il premio ha ottenuto l’assegnazione della Targa della Presidenza della Repubblica, che e’ stata quindi pure consegnata alla Elliott House.
Negli anni precedenti il Premio Arte e Cultura, assegnato nell’ambito del convegno ‘Crescere tra le righe’, era andato a Francesco Alberoni ed Enrico Mentana nella prima edizione; a Mario Monti nella seconda; a Maria Pia Fanfani nella terza edizione.
La vincitrice di quest’anno e’ presidente del gruppo Dow Jones & Company, continua le corrispondenze dall’estero per il Wall Street Journal e si occupa dello sviluppo del Dow jones Interactive Publishing e sovrintende la CNBC Europe e la CNBC Asia e vanta tra l’altro il Premio Pulitzer conseguito nel 1984 per la cronaca grazie ai suoi numerosi servizi in Medio Oriente. Karen Elliott House oltre a far parte della Commissione per il Centro di Studi strategici internazionali di Washington, e’ anche membro del RAND Center for Russian and Eurasian Studies e del RAND Center Visiting’s Committee.
Infine, un riconoscimento e’ andato anche al ministro dello Sport, Giovanna Melandri, per il suo impegno - ha detto Marisa Monti Riffeser - a favore delle donne. (AGI)
Vic