FERRAGOSTO: PROVINCIA CUNEO, SVAGHI PER TUTTI
(AGI) - Cuneo, 12 ago. - Per gli amanti dell’arte e delle residenze storiche, castelli, fortezze e musei aperti in tutto il cuneese per Ferragosto con le loro ricche sale. Nell’ occasione, per alcuni, come il Museo Civico di Cuneo, il Castello di Casotto vicino a Garessio, il Museo Civico di Casa Cavassa a Saluzzo, la Torre Civica Belvedere di Mondovi’ l’ingresso sara’ gratuito; in altri, come l’Abbazia di Staffarla, il biglietto sara’ ridotto; mentre rimane invariato il costo dell’ingresso per il Castello Comunale Falletti di Barolo, il Castello di Manta, il Castello dei Marchesi di Busca a Mango, il Castello di Grinzane Cavour, il Castello di Racconigi, il Castello di Rocca de’ Baldi, Cesac - Convento dei Cappuccini, il Forte Albertino a Vinadio, le Grotte di Bossea a Frabosa Soprana, il Filatoio Caraglio, il Museo Malle’ a Dronero, il Palazzo Muratori Cravetta e Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano. Per Ferragosto aprira’ i battenti anche il maniero di Castellar (vicino a Saluzzo), originario del XIV secolo.
E di altrettanto sicuro richiamo sara’ l’enogastronomia della provincia Granda: tra i tanti appuntamenti, curioso quello con il ‘Polentone’ presso Baita 2000 a Limone Piemonte. L’intento e’ di ricordare un evento che ogni anno a Ferragosto, dal 1573, si svolge a Monastero Bormida (AT), ovvero quando il Marchese del Carretto, sfamo’ con polenta un gruppo di ‘magnin’, che stagnavano le pentole. Questi, come atto di riconoscenza, regalarono al paese un enorme paiolo di rame, dove viene tuttora cotta la polenta. Quest’anno i Monasteresi, addetti alla preparazione della polenta, saranno ospiti a Limone Piemonte a quota 2000 metri. Per chi vorra’ invece provare forti emozioni, ad Artesina potra’ cimentarsi con la nuova pista di bob estivo, tra i primi realizzati in Italia e l’unico del genere in Piemonte. Si tratta di una pista a rotaia in alluminio lunga circa 1.300 metri, sulla quale scende un bob ancorato ad un tubo centrale: 300 i metri di dislivello con partenza da quota 1400, ad una velocita’ non superiore ai 40 km/h. L’impianto collocato sulla pista del Colletto, dove d’inverno si scia, e’ servito per la risalita da una seggiovia biposto. Presso il parco Frabolandia a Frabosa Soprana, poi, attrazioni per grandi e piccini nel Parco Avventure, nel Kinder Park, divertimento inoltre presso il mini- golf, il bungee jumping, i tappeti elastici, il tubing, i quad, il paint ball. Fruibile anche l’area piscine con solarium e beach volley. Una grande novita’ di quest’anno: la sfida al Toro Meccanico. (AGI)
Cli/Lor