AUTO: FERRARI, PARTITO GIRO DELLA CINA CON DUE 612 SCAGLIETTI
(AGI) - Maranello (Mo), 29 ago. - Ha preso il via questa mattina da Shanghai il Ferrari 15.000 Red Miles , il primo giro della Cina compiuto da una casa automobilistica. Questo primato tocca alla Ferrari che porter due 612 Scaglietti, guidate da giornalisti cinesi ed internazionali, da un capo all altro dello sconfinato paese del Dragone. E un viaggio simbolico per molti aspetti: la Cina infatti la nazione che molti indicano come emblema di questo secolo. Il suo sviluppo industriale ed economico la rende un importante realt per il mercato dell auto ed significativo che l automobile pi amata e sognata al mondo sia la prima a descriverne il perimetro. E anche significativo che sia un marchio italiano a far conoscere a giornalisti di ogni parte del mondo questo paese che, nella sua vastit , mescola modernit e tradizione, storia e futuro. Tra i messaggi portati anche quello dell Anno Italiano in Cina, che sar il 2006 e, sul parabrezza delle vetture, il simbolo di Torino 2006 per ricordare le prossime olimpiadi invernali. Il Ferrari 15.000 Red Miles stato reso possibile dalla collaborazione tra il Ministero dello Sport cinese ed il Gruppo Fiat che, con la sua ormai consolidata presenza in Cina, ha potuto ottenere le autorizzazioni necessarie a realizzare questo impegnativo evento. Le due Ferrari Scaglietti, che avranno l appoggio di Daily Iveco per il servizio ricambi e assistenza e il supporto di due vetture Fiat per gli accompagnatori, transiteranno oggi da Nanchino per portarsi ad est verso la Manciuria. Da Shenyang il Tour scender a Pechino per proseguire verso Golmud e quindi, attraverso il Tibet, fino a Lhasa. Dopo oltre 4.000 chilometri a quote superiori ai 4.000 metri, si continuer lungo il deserto del Gobi fino a Kashi, la citt pi continentale del mondo, nonch celebre mercato della seta fin dai tempi di Marco Polo. Sempre attraverso il deserto, ma passando pi a sud, le vetture torneranno verso Urumqi per proseguire lungo l antica Muraglia fino a piegare a sud, nella zona tropicale, per giungere a Guangzhou, pi nota come Canton. Da qui ritorno verso Shanghai, previsto per il 30 ottobre. Si alterneranno alla guida circa 40 giornalisti. La cerimonia di partenza stata molto spettacolare: a Tomorrow Square, alla presenza dei media e di numerosi clienti cinesi delle Ferrari, si sono svolti un balletto augurale e un simbolico rifornimento di benzina e olio da parte di Shell. Poi trasferimento verso Piazza del Popolo, dove stato ufficializzato l inizio dell avventura. A Wei Hu, uno dei maggiori rappresentanti della Municipalit di Shanghai, stato consegnato un Trofeo Ferrari in simbolo di amicizia. La Ferrari ha oggi in Cina dieci punti vendita ed assistenza nelle citt pi importanti e sono sempre pi numerosi i clienti che si avvicinano alle esclusive vetture di Maranello. Nel 2005 saranno un ottantina le auto vendute ma facile prevedere che, nello spazio di un paio d anni, il mercato cinese per Ferrari entri a far parte dei primi cinque o sei a livello mondiale. Al viaggio, la cui organizzazione quanto mai complessa, contribuiscono, oltre a Fiat e Shell, anche Pirelli, che garantisce gli pneumatici adatti anche per i tratti pi difficili del percorso; Puma; Alcoa, che produce i telai in alluminio della Scaglietti; Saima Avandero che ha curato le spedizioni e Xin Yu Watch & Clock, leader cinese nel settore dell orologeria. (AGI)