TURISMO SOCIALE: A RIMINI IN AUTUNNO IL CONVEGNO MONDIALE

(AGI) - Rimini, 28 gen. - Il turismo, un diritto per tutti. Tanto più per le famiglie, gli anziani, i giovani e i diversamente abili. E? questo il motto che guida da sempre il Bits - Bureau international du tourisme social, il cui prossimo convegno mondiale verrà ospitato a Rimini, nel nuovo Palacongressi - il piu’ grande d’Italia - dal 28 settembre al 1° ottobre 2010.

La candidatura della città per ospitare l?evento ? avanzata dalla Regione Emilia-Romagna, sostenuta dalla Repubblica di San Marino e supportata dal Convention Bureau della Riviera di Rimini ? è stata ufficializzata a Malaga, in occasione del V Forum Europeo del Turismo sostenibile.

“Rimini e turismo sociale sono un binomio inscindibile, come lo sono Emilia-Romagna e valore sociale”, ha sottolineato Guido Pasi, assessore al Turismo della Regione durante la conferenza stampa che si è svolta oggi a Roma. “Il congresso mondiale del Bits si svolgerà quindi a Rimini, nella regione in cui sono sorte le prime società di mutuo soccorso, le cooperative e i sindacati, le associazioni del tempo libero e dello sport popolare. In una città che vanta una grandissima tradizione d?accoglienza e di ospitalità”.

Alla conferenza sono intervenuti anche il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, il presidente del Bits Norberto Tonini e il ministro al Turismo della Repubblica di San Marino Fabio Berardi. Il ministro Brambilla ha ricordato come il turismo sociale, in tutte le sue forme ? dal sostegno alle fasce deboli con i “buoni vacanza” all?accessibilità del territorio ? rappresenti una priorità. E proprio in merito ai “buoni vacanza” l?assessore Pasi ha ricordato come ?tutte le Regioni ne abbiano sempre sostenuto la necessità, perché è uno strumento di valore sociale. Auspico che vengano diffusi sempre più”.

Rimini significa 40 chilometri di spiaggia attrezzata, 2.500 esercizi alberghieri, 22 parchi urbani, 7 parchi acquatici, 21 parchi tematici, 1 autodromo, 5 palazzetti dello sport, 84 sedi congressuali, 2 palazzi dei congressi, 1 nuovo palazzo dei congressi (il più grande d), 5 centri congressi specializzati, 12 dimore storiche, 1 quartiere fieristico, 25 manifestazioni fieristiche, 11 manifestazioni internazionali, 7 rocche malatestiane, 26 musei e collezioni, 2 darsene con 930 posti barca totali, 2 centri termali, 165 botteghe artigianali, 1 aeroporto internazionale, 14 club nautici e circoli velici, 12 maneggi e centri ippici, 7 impianti di atletica leggera, 700 ristoranti e trattorie, 100 pub, 70 discoteche e dancing, 30 sale cinematografiche, 96 teatri. (AGI) Mir