FONDAZIONI: ACRI, NEL 2007 EROGAZIONI SUPERIORI A 1,7 MILIARDI

(AGI) - Roma, 11 giu. - Nel 2007 le erogazioni delle Fondazioni di origine bancaria a favore della collettivita’ potrebbero attestarsi al di sopra degli 1,7 miliardi di euro (1,594 nel 2006).

I dati del settore, che rispecchia la proiezione di 16 Fondazioni tra le maggiori per dimensione del patrimonio, rappresentative nel loro insieme del 73% del sistema, sono stati presentati dall’Acri in occasione della VIII Giornata della Fondazione. “Il tema dell’innovazione - ha detto il presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti - e’ cruciale per il nostro Paese. Le Fondazioni di origine bancaria, con la loro capacita’ di costruire network sui territori e la possibilita’ di sperimentare percorsi nuovi con una flessibilita’ e un tempismo meno facilmente accessibili per la pubblica amministrazione, possono rappresentare una risorsa preziosa per l’innovazione sociale e civile, oltre che scientifica ed economica”.

Dall’analisi emerge che le Fondazioni esaminate hanno deliberato erogazioni per un importo complessivo di 1.290 milioni di euro (1.142 nel 2006, +13%) cosi’ ripartiti: il 28,9% e’ andato al sostegno dell’arte, attivita’ e beni culturali (28,6% nel 2006); seguono la ricerca con il 15,3% (10,9% nel 2006); educazione, istruzione, formazione con il 10,7% (12,3% nel 2006); assistenza sociale con il 7,9% (6,3% nel 2006); volontariato, filantropia e beneficenza con il 7,9% (10,8% nel 2006); sviluppo locale con il 7,8% (6,7% nel 2006); salute pubblica con il 6,8% (11,3% nel 2006). Per i Fondi speciali per il Volontariato, a cui vanno destinate risorse in base alla legge 266/91, e’ stato accantonato il 5,8% come nel 2006. Le risorse restanti, pari a circa l’8,9% dell’intero budget per le erogazioni, sono andate agli altri settori ammessi, fra i quali si evidenziano: la salvaguardia dell’ambiente con il 2,5%; la famiglia e valori connessi con l’1,7%; lo sport e ricreazione con l’1,3%; il sostegno ai diritti civili con l’1,3%. (AGI)

Red/Tig (Segue)