“PRENDI IL BUS DELLA SCIENZA”: PREMIATI 40 VINCITORI A TORINO
AGI) - Torino, 6 giu. - Premiazione in grande stile nell’aula del consiglio comunale per i 40 vincitori del concorso ‘Prendi il bus della scienza: destinazione Barcellona!’ organizzato da La Stampa e dal comitato organizzatore della quarta edizione dell’Esof (Euroscience open forum) che si svolgera’ al centro congressi del Lingotto di Torino dal 2 al 7 luglio 2010. Dal 18 al 22 luglio prossimi si svolgera’ invece la terza edizione, a Barcellona cui assisteranno anche i vincitori del concorso che sono stati selezionati tra i 100 che un mese fa hanno risposto in maniera corretta al quiz on line ed inviato una motivazione scritta. Si tratta di 40 studenti dei primi due anni appartenenti alle 4 universita’ piemontesi, che diventeranno degli ambasciatori dell’edizione del 2010, cui dovrebbero partecipare circa 4000 persone tra studenti e ricercatori. “L’Esof e’ il piu’ grande evento pan scientifico europeo - spiega Enrico Predazzi, presidente del comitato organizzatore dell’edizione 2010 -. Un’occasione importante anche per il nostro Paese, per mostrare il suo valore formativo ed evitare che i giovani una volta finiti gli studi, vadano a lavorare all’estero”. La prossima settimana sara’ ufficializzato il comitato scientifico di 15 persone, di cui faranno parte scienziati di matematica, astronomia, biologia e fisica. Ma non solo, Esof infatti vuole soprattutto migliorare il modo in cui la scienza e’ oggi comunicata al grande pubblico, ecco perche’ saranno coinvolti anche esperti in discipline umanistiche. Oltre al grande convegno inaugurale, Esof propone poi varie sessioni attorno a dieci grandi temi. Si va dai cibi clonati alle frontiere delle ricerche sulle cellule staminali, passando per doping e nuove energie. A Barcellona ci sara’ anche la relazione di Richard Mottram, ex segretario inglese per la sicurezza, sui rapporti tra Al Qaida e scienza; l’incontro con l’ex consulente sull’ambiente di Tony Blair, David King. Come quella in Catalogna anche l’edizione torinese del 2010 sara’ aperta al pubblico, gli organizzatori sperano di coinvolgere quanti piu’ sponsor privati possibili oltre a Compagnia di San Paolo ed enti locali, per coprire il budget di 4,5 milioni.(AGI)
Cli/Vai